Terre arse
di Sabrina Belloni
Su una superficie di oltre 170mila kmq (pari a quattro volte la Svizzera) i proprietari terrieri appiccano il fuoco per liberare immense aree della savana brasiliana dalla vegetazione naturale, ottenere terreni fertili da sfruttare con coltivazioni intensive prevalentemente di soia...
La forza del bosco
di Elia Stampanoni, testo e foto
La campagna nazionale «Diversità forestale» dell’Ufficio federale dell’ambiente (Ufam) invita a vivere la natura e a scoprire i nostri boschi. Con la collaborazione di enti e associazioni attivi sul territorio, anche in Ticino e nel Moesano sono stati creati dei percorsi,...
La coltivazione del futuro
di Luigi Baldelli, testo e foto
Se ne parla in verità dal 1919, grazie a un articolo che William Frederick Gericke dell’Università della California pubblicò in merito all’«acquacoltura». Da allora – tra i tanti che hanno fatto ricerche si annovera anche la Nasa – questo sistema si è evoluto sempre di più. Ma che...
Un allarme dal Polo Nord
di Loris Fedele
Ce ne siamo accorti tutti, l’estate trascorsa è stata caldissima e sicuramente oltre la norma. A suffragare le nostre impressioni sul caldo torrido sono arrivati i dati scientifici, che destano qualche preoccupazione. Perché non è successo solo da noi, che magari abbiamo...
Chi contagia chi?
di Maria Grazia Buletti
A inizio maggio di quest’anno le autorità dei Paesi Bassi hanno annunciato di poter ritenere che un visone avesse trasmesso il coronavirus a un dipendente del suo allevamento, prendendo posizione in un comunicato che sottolinea le evidenze, nelle analisi condotte, di forti analogie...
Insetti cavernicoli e spinosi
di Alessandro Focarile
Peculiari condizioni climatiche in tutte le regioni affacciate al Mediterraneo sono: l’elevata luminosità comparabile a quella delle altitudini alpine, la scarsa nebulosità, la notevole insolazione nel corso dell’anno, la presenza di una stagione calda e asciutta alternata a una...
Il castagno, albero che ha fatto storia
di Elia Stampanoni
Nata nel 1990 come Commissione culturale dell’allora Comune di Sonvico, l’associazione Amici del Torchio si è costituita tale nel febbraio del 2014 con l’aggregazione della città di Lugano. Tra i suoi obiettivi rientrano innanzitutto l’intenzione di animare il cinquecentesco torchio...
Non «anidride» ma diossido di carbonio
di Marco Martucci, testo e foto
Se c’è una sostanza che può ambire al titolo di «sostanza dell’anno» o perfino del secolo o del millennio, questa è il diossido di carbonio, noto anche come anidride carbonica, formula chimica CO2. In pochi anni, dai libri di chimica è entrata nell’arena politica, nell’economia...