Premiato il fotovoltaico galleggiante
di Elia Stampanoni

La produzione di energia elettrica tramite il fotovoltaico è in continua crescita in Svizzera e, accanto agli impianti tradizionali sugli edifici, nuovi orizzonti s’aprono per strutture non convenzionali, come potrebbero esserlo il fotovoltaico galleggiante, gli impianti installati...

Una giungla ticinese a portata di mano
di Alessandro Focarile

Dapprima era il disordine (naturale). Un continuo manto forestale occupava il fondovalle, e il fiume (il Ticino) si sbizzarriva con una infinità di meandri, di ghirigori, di lanche. E alvei in permanente divagazione si spostavano assecondando ed esprimendo il gioco, mai uguale, delle...

Il paesaggio urbano selvatico
di Valentina Grignoli

Non cessa mai di affascinare il rapporto, la convivenza, la simbiosi a volte, tra mondo vegetale ed essere umano. Dal romanticismo tedesco, che toglie la Natura da quel ruolo di «oggetto» nel quale era stata relegata da Galileo in poi, in molti si sono chinati sull’importanza di un...

Le mille forme dei Nudibranchi
di Sabrina Belloni

Creature striscianti dall’aspetto curioso ed eccentrico, corpi molli, amorfi, con strane forme e colori psichedelici, talvolta fosforescenti, con efflorescenze e antenne. Non stiamo parlando di alieni provenienti da lontane galassie ma di parenti stretti delle lumache. Molluschi...

Me ne vado di casa
di Maria Grazia Buletti

«Non è mai successo che Anais stesse via di casa per ben cinque giorni, anche se lei se ne va sempre a zonzo ed è una gatta che definirei un po’ altezzosa e molto indipendente», il proprietario di questa gatta di razza Maine Coon di circa undici anni, racconta l’esperienza vissuta...

II basilico della signora Rosilde
di Alessandro Focarile

Al primo fresco del mattino, la signora Rosilde, come di consueto, compie una prima visita al suo orto. Lo innaffia, si china a strappare qualche foglia appassita, oppure qualche «erbasc». Insemina, lo cura con un assiduo e amorevole lavoro, ma anche con gli occhi. Insalata,...

Linea verde e flora ferroviaria
di Marco Martucci

Camminare lungo i binari della ferrovia o, peggio ancora, attraversarli è decisamente sconsigliabile: può essere molto rischioso e solitamente è vietato. Ma ci sono binari poco frequentati dai treni, magari in qualche stazioncina di campagna, binari morti dove i treni non passano più...

Cure veterinarie equine in sicurezza
di Maria Grazia Buletti

La lunga situazione pandemica non risparmia il mondo equestre dove protagonista è il cavallo: un animale con esigenze di cura costanti, perché necessita di movimento quotidiano e accudimento specifico senza pause. Perciò, la Federazione svizzera sport equestri (Fsse) e Swiss Horse...