Quali e quanti maggiolini?
di Alessandro Focarile
II mese di maggio è il simbolo del risveglio primaverile e della rifiorente bellezza. Dante cantava: «L’aura di maggio movesi ed olezza». In questo mese si tiene il calendimaggio, la festa popolare che si tramanda nella tradizione toscana. Maggio deriva dal latino Maius dedicato a...
Com’è profondo il mare
di Amanda Ronzoni, testo e foto
«Pensava sempre al mare come a la mar, come lo chiamano in spagnolo quando lo amano. A volte coloro che l’amano ne parlano male, ma sempre come se parlassero di una donna» così scrive Ernest Hemingway nel suo celebre Il vecchio e il mare. Occupa due terzi della superficie del nostro...
Altolà al monouso
di Elia Stampanoni
È ormai da quasi un anno che in Ticino e nella Svizzera intera non vengono organizzati dei grandi avvenimenti, ma proprio nel mezzo della pandemia, lo scorso ottobre, il Dipartimento del territorio (DT) ha comunicato i risultati di uno studio sull’impatto ambientale delle stoviglie...
Zoonosi & Pandemie
di Maria Grazia Buletti
«Oggi, è ipotizzabile l’esistenza di circa 1,7 milioni di virus zoonotici ancora sconosciuti alla comunità scientifica. Di questi, 800mila potrebbero avere la capacità di infettare l’essere umano» è quanto ha pubblicato qualche mese fa la massima autorità scientifica in tema di...
Una profetica visione precovidiana
di Laura Di Corcia
La metropoli quale sistema sta scoppiando. Non ce la fa più. Di questo, almeno da marzo dell’anno scorso, siamo consapevoli tutti: vivere uno addosso all’altro, in spazi che diventano stretti e iper-cementificati, non funziona più e ne stiamo prendendo lentamente atto. Ma è colpa...
I ghepardi degli oceani
di Sabrina Belloni
Globicefalo. Nel regno animale è uno dei nomi meglio coniati per indicare la caratteristica principale di questi cetacei odontoceti: una grande testa di forma sferica, che li rende simili ai siluri. Ne esistono due sole specie: Globicephala macrorhynchus (Globicefalo di Gray) e...
L’anno della sciguéta
di Maria Grazia Buletti
La si vede poco ma la si può sentire e, per l’onomatopea del suo canto, in dialetto ticinese si chiama «sciguéta». È la civetta l’uccello dell’anno 2021 eletto da BirdLife Svizzera che, grazie a numerosi partner fra i quali primeggia Ficedula, si prodiga con sforzi congiunti per...
«Per metà di sé è carne, per metà è pesce»
di Alessandro Focarile
Un improvviso rumore di frasche e di ramaglia rompe il silenzio dello stagno immerso nel bosco. Un altro salice è stato abbattuto, e le inconfondibili rosicchiature alla sua base svelano le capacità del boscaiolo: è opera di un castoro. Il lungo lavoro, eseguito con sapiente tecnica,...