Un rilevatore dei cambiamenti climatici
di Elia Stampanoni
In questo periodo di certo particolare, anche la meteo continua a fare le bizze. Dopo una stagione fredda cominciata presto con nevicate abbondanti, l’inverno 2019-2020 è andato velocemente scemando, con temperature di tre gradi superiori rispetto alla media pluriennale nei mesi di...
Il cetaceo dalle grandi ali
di Sabrina Belloni, foto di Franco Banfi
Le balene megattere sono uno spettacolo della natura. Chi ha il piacere di vederle, anche solamente tramite i documentari video, resta affascinato dalla grazia dei loro movimenti, associata alla forma goffa e alla potenza del corpo muscoloso. È molto facile riconoscerle tramite le...
Cani annusa-Covid
di Maria Grazia Buletti
«Londra ci crede, ma ci crediamo pure noi!», così Paolo Riva che, con il suo cane Hulk, è attivo presso la Detection Dogs Ticino (DDT) che si occupa di «formazione di cani per la discriminazione olfattiva». A lui ci rivolgiamo per sapere cosa ne pensa quando a metà maggio rimbalza...
Le selvatiche vinceranno le carestie
di Marco Martucci
Fare la spesa nel reparto alimentari di un grande supermercato può, al di là dell’immediata necessità di nutrirsi, rivelarsi oltremodo istruttivo, specialmente se ci si prende un poco di tempo per esplorare fra banchi e scaffali. Possiamo concentrarci, per esempio, sugli alimenti di...
Polveri e sabbie e furtarelli estivi
di Alessandro Focarile
Potenti correnti calde sciroccali di origine sahariana – specialmente durante i mesi primaverili – convogliano verso l’Europa e fino in alta quota immense quantità (si calcola 700mila tonnellate ogni anno) di sabbia e di polveri minute («löss») fino sulle Alpi. La regione del...
I buoni esiti del virus ostile
di Loris Fedele
Un vecchio adagio dice che «Non tutti i mali vengono per nuocere». È difficile trovare qualcosa di buono nella pandemia che ci sta attanagliando e che ha fatto prendere ai politici di tutto il mondo le misure di confinamento che ben sappiamo. Eppure, quel che è successo ha fornito...
Di Maiolica e «Livello Faraoni»
di Rudolf Stockar
«Un paesaggio di gusto leonardesco, dove l’orrore si temperava in un senso di favola: frane, burroni, boschi, un mulino, orizzonti improvvisamente chiusi, mitici». Così, nel 1965, Pio Fontana descriveva le Gole della Breggia, affondate nel Mendrisiotto della sua giovinezza. Lo...
Fonte di vita per le barriere coralline
di Sabrina Belloni
Torniamo a parlare di spugne in questo secondo e ultimo servizio che si sofferma sulle loro caratteristiche e sulla loro utilità negli ecosistemi ambientali. Per chi fosse interessato, nell’articolo apparso su «Azione» del 2 marzo (...