I naturali giochi pirotecnici d’Italia
di Stefania Prandi

«I vulcani sono luoghi misteriosi e letali, montagne vive, dove si sente il calore e il movimento, linee dirette tra la terra e il cielo». Sabrina Mugnos, vulcanologa, divulgatrice scientifica e giornalista, racconta così ad «Azione» la sua passione per i vulcani, iniziata in...

La misteriosa vita dell’anguilla
di Maria Grazia Buletti

Nel corso dei secoli ha generato curiosità e rifiuto, fascino e disgusto. È un pesce, ma è pure altro: sembra un serpente, un grosso verme, un’identità sinuosa e viscida che nuota nel suo habitat acquatico, ma si pensa che, se il terreno è bagnato, riesca a superare alcuni ostacoli...

Foglie spinose come difesa simbolica
di Marco Martucci

Con le sue foglie verdi lucenti e i suoi frutti rossi, l’agrifoglio è l’Albero dell’anno 2021. Lo ha eletto la fondazione tedesca «Baum des Jahres» che dal 1989 compie la sua scelta, accolta e condivisa pure in Svizzera da diversi attori della scena ambientale e forestale. Un...

In aiuto dei ghiacciai
di Stefano Castelanelli

Il rifugio Guide del Cervino da quasi 40 anni è un crocevia per tutti gli alpinisti che si avventurano a scalare il monte Breithorn; la sua cima di 4165 mslm fa parte della catena montuosa del Monte Rosa. L’edificio situato ai bordi del ghiacciaio del Plateau Rosa in Valle d’Aosta a...

Insetti: dal gigante al piccino
di Alessandro Focarile

II più grande insetto coleottero finora conosciuto è un gigantesco cerambice longicorne dell’Amazzonia. Misura 16,5 centimetri di lunghezza, quanto un gattino, e il suo nome scientifico è Titanus giganteus. Nonostante le sue ragguardevoli e minacciose dimensioni è un pacifico...

Non è come spegnere la luce di casa
di Loris Fedele

Dopo 47 anni di esercizio il 20 dicembre 2019 la Centrale nucleare di Mühleberg (CNM), nel Canton Berna, è stata definitivamente spenta. Nel gennaio di quest’anno sono iniziati i lavori di disattivazione che dureranno, secondo il programma, almeno 15 anni. L’operazione verrà eseguita...

Contagio emozionale
di Maria Grazia Buletti

«Con le mie capre ho instaurato un rapporto di amicizia le cui regole, però, sono chiare sia per me che per loro. Tutte hanno un nome al quale rispondono quando le chiamo, così come riconoscono la voce e anche il tono: capiscono subito quando le stai sgridando perché ne hanno...

Brillanti mangiatori di foglie
di Alessandro Focarile

La superficie del Globo che ci ospita è pari a 550 milioni di chilometri quadrati, dei quali il settanta per cento è coperto da acqua: mari, oceani, laghi e fiumi. Il restante trenta per cento (pari a 165 milioni di chilometri quadrati) costituisce l’insieme delle terre emerse, che...