Il primo impegno per un’adozione
di Maria Grazia Buletti

«A prima vista, l’adozione di un cane può sembrare un atto di buona volontà e generosità assolutamente condivisibili. Non dimentichiamo che i cani offerti in adozione (in particolare se trovatelli di origine sconosciuta), per quanto possano apparire innocui o bisognosi di affetto è...

Strani insetti e le loro storie
di Alessandro Focarile

Grotte-caverne orizzontali, pozzi-abissi verticali, fiumi e laghi sono gli aspetti più vistosi del carsismo sotterraneo, fenomeno che si concretizza grazie alla presenza di rocce calcaree.  Nel corso del tempo, che può durare da milioni di anni, tutti questi ambienti sono stati...

Chi è il più grande predatore?
di Samantha Bourgoin

Le cronache del medioevo parlano di persone uccise dai lupi, ma vi è il sospetto che diversi di questi racconti siano il frutto di insabbiamenti di ben altri crimini, il lupo essendo il colpevole ideale. All’epoca si accusavano infatti anche i gipeti di rubare agnelli e bambini e si...

Alla scoperta degli abitanti del bosco
di Elia Stampanoni

Nell’ambito della campagna «Diversità forestale», l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) propone quest’anno dei percorsi per andare alla scoperta degli «abitanti del bosco». In diverse località della Svizzera, tra cui otto nella Svizzera italiana, sono state disposte delle sagome in...

Il ritorno del Gipeto
di Maria Grazia Buletti

Sabato 3 ottobre 2020 si terrà la Giornata europea di osservazione degli uccelli migratori, ma non solo, spiega l’ornitologo Roberto Lardelli: «Questo giorno coincide con il conteggio annuale del Gipeto sulle Alpi, coordinato in Ticino da Ficedula che per la prima volta è aperto al...

Il bosco avanza in quota
di Alessandro Focarile

Alle nostre latitudini, la vocazione naturale del territorio è il bosco, le cui caratteristiche e i suoi aspetti strutturali sono in funzione della quota, dell’esposizione, dell’idrografia, della natura fisica e chimica dei suoli d’impianto, del mesoclima, e dell’intervento...


di Elia Stampanoni

A pochi giorni dall’inizio delle scuole serve premunirsi degli strumenti basilari, tra questi non può mancare il diario scolastico che accompagna gli studenti nel loro percorso educativo. Ebbene l’agenda pubblicata dall’Istituto editoriale ticinese (IET), quest’anno si è fatta...

La sentinella delle praterie alpine
di Sabrina Belloni

Un richiamo breve, gutturale, sopito, quasi sussurrato. Poi due fischi lunghi e acuti, polifonici, inequivocabili, udibili dalla selvaggina a centinaia di metri di distanza: il potenziale pericolo si sta avvicinando. Allerte, segnali in codice del mondo selvatico al quale noi non...