Al galoppo verso il 2021
di Maria Grazia Buletti
«Avere timing» con i cavalli significa comprendere quando è l’attimo giusto per dare un comando e, in generale, per agire. Ebbene il Coronavirus ha agito allo stesso modo obbligando il mondo equestre e i cavalli ad applicare quel timing di chiusura e confinamento per seguire le...
L’era in cui l’uomo scompone la natura
di Rudolf Stockar
La consapevolezza che le attività umane, sebbene di durata irrisoria a scala geologica, abbiano un impatto determinante e persistente sull’ecosistema Terra è ormai radicata in tutti noi. Siamo appena entrati nell’Antropocene, termine informale proposto da Crutzen e Stoermer nel 2000...
I cacciatori di lumache
di Alessandro Focarile
Tritate finemente aglio, scalogni e prezzemolo. Amalgamate il burro dandogli la consistenza di una crema. Incorporate il tritato aggiungendo al tutto un po’ di sale, una presa di pepe, e due cucchiai di buon vino bianco secco. Scolate le lumache già spurgate (acquistate in un...
Il segreto dei mari
di Stefano Castelanelli
Baia degli assassini, sudovest del Madagascar. Gli abitanti di questa regione remota e arida sopravvivono con meno di due dollari al giorno. Le risorse naturali giocano un ruolo centrale nelle loro vite, in particolare le foreste di mangrovie. Chiamate anche «foreste blu», le...
Sulle rotte migratorie delle megattere
di Sabrina Belloni
Le megattere compiono migrazioni stagionali lunghe migliaia di chilometri, dalle acque polari (dove si nutrono) a quelle tropicali e subtropicali (dove si accoppiano e partoriscono). Nelle zone tropicali si avvicinano molto alle coste e sostano in zone con profondità inferiore ai 200...
La natura in città
di Marco Martucci
Non è una novità ma il fenomeno è sempre più attuale e i numeri fanno impressione. Ormai, oltre la metà della popolazione mondiale vive in città e si prevede che, entro il 2050, il 70% dei 9,8 miliardi di abitanti del mondo abiterà in aree urbane. Per il nostro Paese è già una...
Slitta al 2021 la prima giornata nazionale del cane
di Maria Grazia Buletti
Nel nostro Cantone vivono circa 30mila cani. E non parliamo soltanto di quelli da compagnia che abitano insieme a noi nelle nostre economie domestiche, perché nell’importanza che l’uomo riconosce al cane rientrano pure quelli che fungono da guida per ciechi, da ricerca e salvataggio,...
La tundra alpina
di Alessandro Focarile
In epoca attuale, la tundra è una formazione vegetale ampiamente sviluppata lungo decine di migliaia di chilometri quadrati a Nord del circolo polare artico nell’Eurasia e nel Nord America. È caratterizzata per la mancanza di alberi, le temperature estremamente basse, la notevole...