L’immoralità della guerra
di Stefano Vastano
All’inizio c’è lo sguardo candido del bambino. Che guarda al nonno e alla sua farmacia in un paesino presso Heidelberg. Quella Germania che, grazie agli americani, è rinata economicamente nel dopoguerra e – a differenza dell’altra Germania, di là del Muro – si è stabilizzata al...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Laura Magni e Giulia Orecchia, I Fantastimici e la tempesta sul fiume, ADV JuniorLaura Magni e Giulia Orecchia, I Fantastimici e l’avventura della luna piena, ADV JuniorLaura Magni e Giulia Orecchia, I Fantastimici e la marmellata arrosto, ADV Junior. Da 5 anni. Nella...
Il mestiere ideale si incontra
di Sebastiano Caroni
Ci sono esperienze che contribuiscono a plasmare la nostra identità, e che cristallizzano gli alti e i bassi della nostra epoca. Il lavoro è una di queste, solo che spesso non ce ne rendiamo conto. Chi non ne ha uno, infatti, rischia di venire marginalizzato, perché il lavoro è un...
L’italiano e le sue parole
di Stefano Vassere
Nel firmamento della lessicografia italiana brillano le voci di ricercatori che nella storia ne hanno marcato letteralmente gli strumenti. Così Niccolò Tommaseo, Bernardo Bellini, Salvatore Battaglia, Nicola Zingarelli, Fernando Palazzi, Gianfranco Folena, Manlio Cortelazzo, Michele...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Katie Daynes-Christine Pym, Come posso essere gentile?, Usborne (Da 4 anni)Anna Milbourne-Åsa Gilland, Sono (quasi) sempre gentile, Usborne (Da 3 anni) La gentilezza è di tendenza, nella letteratura per l’infanzia. Una volta non c’erano tutti questi libri sulla...
In bilico tra dolore e sfuggente felicità
di Guido Monti
Torna Stefano Simoncelli con una piccola ma preziosa raccolta di poesia edita dall’editore Italic Pequod dal titolo molto indicativo, Un barelliere del turno di notte, che ci riporta visivamente e anche emozionalmente, all’immane tragedia degli ultimi due anni che ognuno ha in...
È sempre questione d’amore
di Laura Marzi
Abbiamo incontrato Nadia Fusini, studiosa di Letteratura inglese e comparata, critica letteraria e accademica italiana, curatrice dei due volumi dei Meridiani Mondadori dedicati a Virginia Woolf e di quello su John Keats. Autrice di numerosi romanzi e saggi sulla scrittura delle...
La lingua di Ellroy
di Stefano Vassere
Chissà se veramente James Ellroy «è una delle voci più originali e potenti della letteratura americana contemporanea», come dice il risvolto di destra di questo nuovissimo Panico dell’autore californiano. A rigore, per rispondere a questo dilemma bisognerebbe sapere del resto della...