Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Marta Palazzesi, Le avventure del giovane Lupin, Salani. Da 11 anni. La settimana scorsa ero in una scuola media ticinese a proporre libri agli studenti (il primo incontro in presenza dopo una lunga pausa) e quando ho detto «questo romanzo parla di Lupin» i loro occhi si sono...
Le immagini di Dante
di Emanuela Burgazzoli
Se la Commedia è stata fonte ispiratrice per artisti nel corso dei secoli, ci si può chiedere quali sono invece gli orizzonti figurativi e iconografici che hanno nutrito l’autore della Commedia. Risposte convincenti e documentate le troviamo ora nel saggio di Laura Pasquini che...
Le parole di Dante
di Stefano Vassere
«Mancano all’appello sostantivi che indicano sentimenti come fiducia (già duecentesco), simpatia e antipatia (più tardi); o aggettivi come bravo e acido (entrambi trecenteschi) o identico (XVII secolo)». L’interrogativo più urgente dell’anno dantesco sta già nella prima riga della...
Il marinaio con… il cappellino da baseball
di Manuela Mazzi
«Nato a La Valletta, residente ad Antigua, ex ufficiale della marina mercantile, pirata». La biografia è quella, ma i panni che indossa sono di questo secolo. Corto Maltese, mitico personaggio nato dagli acquerelli di Hugo Pratt, è tornato protagonista di una storia completamente...
Anne e la ragazza (o il suo fantasma)
di Stefano Vastano
La concentrazione, il controllo dei polsi, la posizione del busto verso il piano. Anne sa bene quanto il pianoforte sia difficile, e duro. Per questo nella scuola di musica in cui insegna ha stabilito con gli allievi dei segnali per fargli capire al volo quando sbagliano, correndo o...
Nella stanza degli spiriti
di Laura Marzi
«La letteratura è una comunità di spiriti che compongono il nostro sguardo, la nostra vita e quella parte interiore che non possiamo toccare, ma solo sentire»: abbiamo incontrato Mario Desiati, autore di uno dei romanzi italiani più significativi, letti e amati del 2021: Spatriati...
Il terribile tedesco
di Stefano Vassere
«La lingua tedesca è formata da una dozzina di frammenti di parole gettati a caso dentro un cilindro ottagonale. Lo capovolgi, e vengono fuori queste frattaglie di Ver, Be, Ge, Er, lein, schen, gung, heits, keits e un migliaio di altri prefissi, affissi e suffissi lampeggianti e...
Montale quarant’anni dopo
di Pietro Montorfani
Capita che amici appassionati di poesia, dotati di vasta cultura letteraria, mi chiedano se Eugenio Montale sia stato veramente «così importante come dicono». Pesa certo la fama del nome, il Premio Nobel ottenuto nel 1975 e più in generale, per dirla in termini tennistici, la...