Bilanci crudi e sereni
di Luigi Forte

Se amiamo veramente, in fondo non possiamo mai sbagliare, pensa un distinto signore settantenne brillante autore di libri storici. Fra le braccia della sua ben più giovane e affascinante compagna la vita in realtà sembra semplice e la felicità a portata di mano. Ma il breve racconto...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Sharon G. Flake, The skin I’m in. Il colore della mia pelle, Giunti. Da 13 anni.  Esce in italiano, nella bella collana Link di Giunti, un romanzo che è un vero e proprio classico contemporaneo, l’opera con cui l’autrice americana Sharon G. Flake, oggi considerata tra...

Ma la colpa di chi è?
di Roberto Falconi

«Ho cercato di restituire nella narrazione gli elementi scientifici, tecnologici e giuridici che stanno attraversando il mondo di oggi intervenendo con la fantasia solo quando le esigenze narrative lo hanno richiesto; detto questo, il mio è solo un romanzo». Segue la canonica frase...

Dalle memorie di un genio della danza
di Giovanni Gavazzeni

«Non voglio che il mio Mimotchka diventi un pliasoon». Mimotchka era il vezzeggiativo di Mikhail Mikhajlovic Fokin, divenuto mondialmente celebre con il nome francesizzato di Michel Fokine. I ricordi del celebre ballerino, docente e coreografo russo, disponibili in traduzione...

Segnali dal deserto rosso
di Guido Monti

Per i quaderni curati da Maurizio Cucchi è uscita tra le altre, quest’anno, una significativa plaquette della poetessa Maria Borio dal titolo pregno di rimandi cinematografici e soprattutto simbolici: Dal deserto rosso; sì perché quel deserto pensato da uno dei più visionari registi...

La quarta fase è il «decadimento finale»
di Manuela Mazzi

Non è romanzo verità, non inchiesta giornalistica, e men che meno reportage narrativo, bensì è un «iconotesto». Parliamo di Flashover (Einaudi), libro di Giorgio Falco basato sull’incendio doloso del 1996 che vide andare in fiamme il Teatro La Fenice di Venezia. Lo scrittore lombardo...

La strenua ricerca della verità
di Laura Marzi

«Mi arrabbio sempre con quelli che sostengono che scrivere dei romanzi è una fuga dalla realtà, perché al contrario è un’immersione nella realtà, che comporta una grande sofferenza»: la scrittrice Flannery O’ Connor, a cui appartiene questa considerazione sul rapporto spesso...

Tra scoperta e fuga
di Angelo Ferracuti

Narratore di molti libri, traduttore, autore di recente anche di una graphic novel da La luna e i falò di Cesare Pavese (Tunué), Marino Magliani è un affascinante scrittore-viaggiatore di diversi mondi, la Liguria natale e l’Olanda raccontata nel bellissimo reportage intimo Soggiorno...