Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Liz Hyder, Boccadorso, Giunti (Da 14 anni) Quando cominci a leggerlo, resti stranito da quella scrittura arrancante, sgrammaticata. Ma già dopo un paio di pagine sei trascinato dentro, nella pulsante oscurità della miniera, e ne vieni fuori – dal romanzo e dalla miniera – solo alla...
Dall’anima di Umberto Piersanti
di Guido Monti
Umberto Piersanti tocca con Campi d’ostinato amore un picco nella sua produzione poetica, difatti nel libro risuonano le sue tante interne voci che avemmo modo di udire nelle passate raccolte, ma in qualche modo esse ora, è come se, continuando quell’acuminato discorso in bilico tra...
Eroi in bicicletta
di Stefano Vassere
«Analisi di una ingenuità sconcertante, testimoni che dichiarano di aver ricevuto documenti dalle mani di Bartali ma attestano di averlo riconosciuto solo anni più tardi, fotografie del campione alle quali vengono attribuite le stesse capacità taumaturgiche delle immagini sacre: una...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Francesco Ramilli, Il mistero di Poggio Ortica, Il Castoro (Da 9 anni) Un giallo ambientato in un villaggio al limitare del bosco, abitato da una comunità di animali: Vernon il volpone, Adele l’anatra con i suoi anatroccoli, Gaspar il gufo, Roger il rospo, Felicia la faina, Conrad...
Compagno Pietro, una vita di battaglie
di Pietro Montorfani
Leggenda familiare vuole che, oltre a qualche santo, il mio nome di battesimo si debba anche alla fama e alla straripante energia di uno dei protagonisti della politica ticinese degli ultimi decenni: il carismatico Pietro Martinelli. Leader indiscusso, sin dagli anni giovanili,...
«La sete di vita ha fatto di me una femminista»
di Natascha Fioretti
Metti una pianista di fama internazionale, classe 1986, nata a Zurigo da padre svizzero e madre asiatica, che non ancora ventenne si trasferisce a Singapore per poi tornare in Svizzera dopo essere stata nominata nel 2012 Young Steinway Artist e da Forbes nel 2016 annoverata tra le...
Un’autobiografia surreale
di Stefano Vastano
Ci sono romanzi così avvincenti che li leggi in un soffio. E ci sono opere in cui fatichi ad entrare, perché hanno più piani e diverse porte d’accesso, ma alla fine ti lasciano dentro molte immagini, e da pensare. L’opera letteraria del rumeno Mircea Carterescu appartiene alla...
Prima di ogni cosa, la parola
di Laura Marzi
I margini e il dettato di Elena Ferrante per le edizioni e/o raccoglie quattro testi inediti della scrittrice napoletana, di cui ancora non si conosce la reale identità. Si tratta di tre lezioni che ha tenuto per la cittadinanza di Bologna, in occasione delle «Umberto Eco Lectures» e...