Aaron, Zlateh, e gli altri figli di Singer
di Luigi Forte
Il giovane Atzel soffriva di una strana malattia: era convinto di essere morto. E sognava il paradiso dove non esistono doveri, si può bere del buon vino e mangiare carne di bue selvatico, come gli raccontava a suo tempo la vecchia balia. Nel villaggio di Chelm persino i Sette...
Viale dei ciliegi
di Letitia Bolzani
Simona Baldelli, La neve finché cade, Giunti. Da 13 anni. Un mélange di generi ispira questo romanzo di Simona Baldelli, autrice che si è fatta notare sin dal suo esordio, nel 2013, con Evelina e le fate, al quale hanno fatto seguito altre opere, fino a questa, La neve finché...
Un dizionario amoroso
di Stefano Vassere
Non è sorprendente che un dizionario d’autore sul giallo potesse essere affidato a Pierre Lemaitre, versatile scrittore francese, premio Goncourt qualche anno fa e scrittore di gialli che si potrebbero definire «semiotici», con personaggi e firme del genere che entrano ed escono...
La più bella di Gerusalemme
di Sarah Parenzo
Sono da poco terminate le festività ebraiche del mese di settembre e la televisione israeliana ha già ripreso la trasmissione di una delle serie di maggiore successo degli ultimi mesi, La regina di bellezza di Gerusalemme. Liberamente tratta dall’omonimo libro di Sarit Yishai-Levi,...
Piccoli posti, piccole cose
di Roberto Falconi
Antonino conosce Annamaria all’Università, durante «il maggio di Analisi 2, caldo e pieno di numeri». Lei gli dice che ama tutto di lui. Anche i suoi occhi storti. Nessuno glielo aveva mai fatto notare, e Antonino ne fa una malattia. «Tu hai il culo largo», replica lui stizzito. I...
Tre amici in una sola storia
di Laura Marzi
Valérie Perrin è uno dei casi editoriali dell'anno: sceneggiatrice, fotografa di scena, approda tardi alla scrittura di romanzi e nel 2018 con il suo Cambiare l'acqua ai fiori, edito in italiano da E/O, raggiunge un successo internazionale. L'estate appena trascorsa il successo si...
Un giovane Bene
di Daniele Bernardi
Era il 1995 quando l’editore Bompiani dava alle stampe – non senza reazioni polemiche da parte di una certa intelligencjia, la cui ostilità oggi appare più misera di quanto già non avvenisse allora – l’impressionante volume Opere, con l’Autografia di un ritratto di Carmelo Bene...
La lirica del dolore
di Guido Monti
Luigia Sorrentino con la nuova raccolta dal titolo Piazzale senza nome, (Pordenonelegge- Samuele Editore, 2021) scende come una antropologa della psiche, nei tremendi abissi che ognuno di noi potrebbe toccare per sofferenze proprie o altrui. Oggi si cammina, si sorride e discute...