Le Orsoline, Ermiza, Alfonsina e le altre
di Bruno Soldini
Leggere di suore e di conventi potrebbe sembrare noioso: ci s’immagina una vita piatta fatta di rosari e giaculatorie. Invece non è così. L’indagine storica scritta da Miriam Nicoli e Franca Cleis Un’illusione di femminile semplicità, gli Annali delle Orsoline di Bellinzona è ricca e...
Linguaggio inclusivo... Manteniamo la calma
di Stefano Vassere
Con l’irrequieto mondo dei social media, il dibattito sul linguaggio inclusivo condivide almeno una caratteristica: si infiamma subito, spesso indipendentemente dai buoni propositi di chi vi si avvicini e spesso al di là di ogni tentativo di riportarlo su un terreno di...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Arnold Lobel, Favole, Babalibri (Da 5 anni) «Non potrei immaginare un lavoro più bello che fare libri per bambini»: una naturalezza, quasi un continuo stato di grazia, sembra scaturire dalla matita di questo grande autore americano di origini ebraiche, che grazie all’editore...
Il primo romanzo horror di Daniel Kehlmann
di Luigi Forte
Daniel Kehlmann non manca mai di sorprenderci. Lo scrittore, bavarese di nascita ma viennese d’adozione, classe 1975, nel suo ultimo romanzo Te ne dovevi andare, che Feltrinelli presenta nell’ottima traduzione di Monica Pesetti, si è intrufolato tra le pagine di Stephen King quasi...
Omaggio a Carmelo Bene, geniale poeta-attore
di Daniele Bernardi
Ricordato da Carmelo Bene (Campi Salentina, 1937 – Roma, 2002), nella sua autobiografia-intervista scritta a due mani con Giancarlo Dotto, come «il caso più eclatante di alta femminilità» mai riscontrato in un uomo e «unico, vero, grande amore della (…) vita», Jean Paul Manganaro...
Voltaire, un turbine in Romandia
di Pietro Montorfani
Non ho mai nascosto la mia predilezione per la collana I Cristalli dell’editore Dadò, che da un quarto di secolo offre regolarmente in italiano i migliori titoli della produzione francofona e germanofona, contribuendo come poche altre iniziative culturali ad alimentare, alle nostre...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Ruth Krauss-Marc Simont, Il giorno felice, Camelozampa. Da 2 anni. Ci sono molti modi per raccontare l’arrivo della primavera, e molti di essi sono cardini della letteratura poetica di tutti i tempi. Ma si può anche raccontarla senza stemperare l’effetto meraviglia che ogni volta...
La penna chirurgica e poetica di Florence Aubenas
di Sandra Sain
ll new journalism, formula inaugurata e teorizzata da Tom Wolf nel 1973, non è più una novità ed è, anzi, parte integrante e consolidata del panorama letterario contemporaneo. I principi cardine enunciati da Wolf per definire questa, allora, inedita fusione tra letteratura e...