Vivere alla sommità del mondo
di Sabrina Belloni, foto di Franco Banfi
La maggioranza dei trichechi vive all’interno del circolo polare artico e nei mari limitrofi. Le terre, i ghiacci e gli oceani nei quali dimorano sono unici, caratterizzati da significativi contrasti, e determinanti per la loro esistenza. Fra questi c’è l’arcipelago delle Svalbard,...
Le potenzialità di un logger
di Alessandro Focarile
Le regioni elevate delle Alpi rivestono una cruciale importanza strategica per la vita umana. Ad esempio per la costituzione e conservazione delle riserve idriche (che producono energia elettrica), per non parlare del cruciale problema neve per le strategie connesse all’industria...
Come capitalizzare la natura?
di Marco Martucci
Ciascuno di noi ha uno o più luoghi in cui si reca per ritemprarsi nel corpo e nello spirito. Io sono molto affezionato a un posto dove vado per camminare, correre, respirare aria pura, ammirare i prati fioriti, raccogliere un po’ di castagne o qualche fungo. Questi e altri...
La rabbia non è debellata
di Maria Grazia Buletti
Si ritorna a parlare di rabbia. Lo fa ogni anno l’Organizzazione mondiale della sanità animale (Oie), sodalizio intergovernativo responsabile del miglioramento della salute e del benessere degli animali in tutto il mondo. Se ne parla non solo nel mese di settembre, quando l’Oie...
La terra dell’oro bruno
di Luigi Baldelli, testo e foto
Afferra il fiore in maniera morbida, con due dita, per tenerlo fermo. Taglia il pistillo in modo agile e veloce, con un legno simile a uno stuzzicadenti, con una spinta corta e decisa, e così via, fino alla pianta successiva. Marie-Jeanne Rasoazina deve fare tutto da sola. Non c’è...
I buoni propositi ambientali
di Loris Fedele
Quale deve essere il mondo a cui tendere per il bene di tutti? Gli obiettivi delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile (OSS) e l’accordo sul clima siglato a Parigi nel 2015 hanno fornito al mondo l’Agenda 2030, la più potente agenda comune mai vista. Utopica, forse, ma una base...
L’ermellino della Dama
di Maria Grazia Buletti
Alzi la mano chi non conosce il dipinto La Dama con l’ermellino: una tavola di pressappoco cinquanta centimetri quadrati del grande Leonardo da Vinci che rappresenta la quindicenne Cecilia Gallerani, allora concubina di Ludovico Sforza, che tiene in braccio proprio questo simpatico...
Lungo il sentiero di Giacomo Bove
di Laura Di Corcia
Nel corso di questa rubrica ci è capitato più volte di confrontarci con scrittori sopraffini. È il caso di Gilles Clément, è il caso di Pia Pera ed è anche il caso del fondatore e direttore del periodico «Meridiani Montagne» Marco Albino Ferrari. L’ultimo suo libro fresco di stampa...