La valle delle formiche
di Alessandro Focarile

Non occorre andare lontano per osservare (e magari per ammirare) alcuni significativi esempi di architettura sofisticata e costruita da un energico e straordinario ingegnere: la formica rosso-nera dei boschi di conifere (con esclusione di quelli popolati dal pino silvestre), che...

Che cos’è la zoonosi?
di Maria Grazia Buletti

Spesso gli animali si ammalano senza manifestare i sintomi della loro patologia e possono contagiare l’essere umano per mezzo delle derrate alimentari. Stiamo parlando di zoonosi: un gruppo di malattie che l’animale può trasmettere all’uomo (e viceversa) principalmente attraverso...

Loro come noi?
di Maria Grazia Buletti

Gli animali sporcano. Fanno danni. Mangiano. Possono ammalarsi. Gli animali non si regalano. Non si regalano perché nessuno può essere certo che un regalo simile sarebbe davvero gradito. Non si regalano ai bambini, perché averli sentiti dire «come sono carini i cuccioli» non è...

Intelligenze bestiali
di Maria Grazia Buletti

Hugin è un corvo imperiale e «lavora» al computer presso una stazione di ricerca in Austria. Le formiche tagliafoglie si organizzano in una sorta di piramide che, da terra, permette loro di raggiungere la corolla di un fiore. Gli scimpanzé sanno trasportare sassi che poi utilizzano...

Una perla della rete svizzera di monitoraggio climatico
di Marco Martucci

Due secoli di misurazioni meteorologiche strumentali ininterrotte non sono una sciocchezza. Se a ciò s’aggiunge una posizione ad alta quota nel cuore delle Alpi, allora siamo di fronte a qualcosa di molto particolare, tanto da essere accolta, la prima di poche decine, fra la schiera...

Un pesce dalle uova d’oro
di Sabrina Belloni

Lo storione è un pesce primordiale e gran parte del suo scheletro è cartilagineo, come quello degli squali, anziché osseo. Appare primitivo e rudimentale anche nell’aspetto esteriore, con le cinque serie di grosse placche disposte longitudinalmente sulla pelle nuda: una dorsale, due...

L’ecologia degli incendi
di Alessandro Focarile

«Molti alberi dalle fiammifere folgori di Giove percossi» (Boccaccio 1313-1375): così recita il primo scritto in lingua italiana che ricorda un incendio boschivo. Sono passati sette secoli da quando il sommo fiorentino parlava di fulmini e di alberi incendiati. Ma fin da epoche...

Flora e fauna con un click
di Marco Martucci

È stata presentata in questi giorni l’applicazione digitale Wunderama.ch, frutto della collaborazione fra il Museo cantonale di storia naturale e il Laboratorio cultura visiva della Supsi – Dipartimento ambiente costruzioni e design. Ma andiamo con ordine. Un territorio di lunghezza...