Cuore di elefante
di Maria Grazia Buletti
Washoe perse il suo piccolo di due mesi, Sequoya, a causa di una polmonite. Come tutte le madri, fu enormemente abbattuta da quel lutto che non le dava pace. Washoe era un esemplare femmina di scimpanzé che visse gran parte della sua vita nell’Università del Nevada e divenne celebre...
Questione di sopravvivenza
di Sabrina Belloni
L’Artico è sicuramente uno dei luoghi al mondo più inospitali. Eppure, sorprendentemente, durante i mesi estivi numerose specie di uccelli marini, balene, pinnipedi e altri animali, percorrono migliaia di chilometri migrando dalle zone temperate alle acque glaciali, ove trovano...
Igiene e acqua potabile per tutti
di Loris Fedele
L’acqua è fondamentale per la vita sulla Terra. Necessaria, anzi indispensabile, per noi e per il nostro ambiente. Vista come risorsa costituisce un fattore determinante di sviluppo sociale ed economico, ma per ottenerlo bisogna che sia accompagnata dalla consapevolezza che l’accesso...
Animali protetti, leggi più severe
di Maria Grazia Buletti
Qual è lo scopo della conservazione internazionale delle specie? Quali obiettivi persegue la Cites (Convenzione internazionale sulla conservazione delle specie)? Quali sono le specie animali e vegetali protette? Che ruolo riveste la Svizzera in questo ambito? Come è possibile dare un...
La neve alpina
di Alessandro Focarile
Alle 12.15 (ora solare) del 24 ottobre scorso sono stati misurati sul Monte Creya (Cogne, Valle d’Aosta, 3015 metri slm) ben 6 gradi positivi a 10 centimetri di profondità – livello delle radici della sparsa vegetazione erbacea d’altitudine – testimoniando il nuovo record termico del...
E l’uomo creò il cane
di Maria Grazia Buletti
Il nuovo anno cinese inizia il 16 febbraio 2018 e si concluderà il 4 febbraio 2019. Fino ad allora, sarà il Cane il re dell’anno. Undicesimo del ciclo di 12 anni dell’oroscopo cinese (ciascuno associato a un animale) il cane è in compagnia di topo, bue, tigre, coniglio, drago,...
I rifiuti dormienti
di Elia Stampanoni, testo e foto
Valle della Motta (Coldrerio) è stata per anni sinonimo di rifiuti per la presenza della discarica. Da quasi altrettanti anni, però, non è più così. Dal 2005 la struttura dell’Azienda cantonale dei rifiuti (Acr) è infatti completamente chiusa per i rifiuti solidi urbani; resta...
Che cos’è la realtà?
di Laura Di Corcia
È incredibile come la constatazione di quanto sia limitato lo spettro delle nostre percezioni sia in grado di lasciarci ammutoliti e di farci percepire il resto del mondo come un contenitore slabbrato e composto di una materia gelatinosa, sempre pronta a sfuggirci di mano. Che cos’è...