L’era delle plastiche
di Sabrina Belloni

Innanzitutto la plastica non è una, non è una monade. Poi, le plastiche sono sostanze organiche (come il legno e la lana, ad esempio) e derivano da risorse naturali: prevalentemente petrolio, carbone e gas, cioè prevalentemente da combustibili di origine fossile. Chi lo avrebbe mai...

La sorpresa fra le banane
di Maria Grazia Buletti

«Un ragno letale spunta dalle banane», era la notizia dello scorso febbraio, quando il comandante dei pompieri di Baar (nel canton Zugo) riceveva un’insolita chiamata di intervento a cui egli stesso faticava a credere. «In 31 anni di servizio credevo di aver visto di tutto, ma questa...

Il mondo degli alpeggi
di Alessandro Focarile

«Usciamo dall’ombra della foresta e della tormentata vegetazione degli arbusti contorti verso paesaggi più aperti, luminosi e pacificamente distesi: le praterie» (Giacomini, 1958). E possiamo aggiungere: dove ci attende un concerto di campanacci delle vacche e il latrare dei...

Very Important Pet
di Maria Grazia Buletti

«Denunciata per detenzione di animali pericolosi per l’incolumità pubblica». È questa la misura che i carabinieri della forestale hanno preso nei confronti di una signora divenuta famosa a Milano dopo che quest’inverno era stata avvistata a passeggiare nel parco dei Giardini Pubblici...

Costruzioni e qualità di vita
di Loris Fedele

Il benessere in un ambiente diverso dal nostro può essere misurato in molti modi. L’Obiettivo numero 11 dell’Agenda 2030 promossa dall’ONU e alla quale aderisce fattivamente anche la Svizzera si intitola «Città e comunità sostenibili». La forte urbanizzazione da tempo costituisce un...

Un giardino visto da tante prospettive
di Laura Di Corcia

Entrare nel corpo di un’ape. Vedere con i suoi occhi, percepire il mondo con l’ausilio dei suoi sensi. Questa la sfida che si pone il laboratorio organizzato dal Centro professionale del verde (Cpv) di Mezzana in seno alla prima edizione della Manifestazione «Giardini in arte», che...

Troppi pesticidi nei corsi d’acqua
di Elia Stampanoni

Le nuove tecnologie e i nuovi metodi d’analisi permettono oggi di avere un quadro generale più dettagliato della salute delle nostre acque. Uno studio svolto dall’Ufficio federale dell’ambiente (Ufam) in collaborazione con i servizi per la protezione dell’ambiente dei cantoni...

Tutto un mondo attorno
di Maria Grazia Buletti

Torna il consueto appuntamento cantonale che mette al centro dell’universo equestre l’indiscusso protagonista: il cavallo. L’appuntamento è fissato per sabato 5 maggio. «Siamo all’ottava edizione della giornata cantonale dedicata a cavalli, asini, muli e affini e quest’anno abbiamo...