Alchechengi, lanterne arancioni per colorare l’autunno
di Anita Negretti

Rigogliosa, robustissima e senza problemi parassitari, l’alchechengi, la cui specie botanica spontanea è Physalis alkekengi, risulta essere una pianta erbacea perenne che richiede pochissimo lavoro e regala molte soddisfazioni. La caratteristica principale di questa specie risulta...

Educare i cani e i padroni
di Maria Grazia Buletti

Sono circa 29mila gli esemplari di cani annunciati nel canton Ticino e circa 500mila in tutta la Svizzera. Il primato della razza maggiormente rappresentata? Ebbene va al minuscolo Chihuahua. Se possiamo parlare di crescita esponenziale del miglior amico dell’uomo nella nostra...

Situazione seria per la biodiversità
di Marco Martucci

La nostra biodiversità non sta bene. È l’Ufficio federale dell’ambiente UFAM che lo afferma con chiarezza nel suo rapporto pubblicato lo scorso mese di luglio: Biodiversità in Svizzera: stato ed evoluzione – Risultati del sistema di monitoraggio della biodiversità, stato 2016. Nel...

Cervo in bella mostra
di Maria Grazia Buletti

«La mostra fotografica e interattiva che ospitiamo al Centro Pro Natura Lucomagno è interamente dedicata al cervo, re del bosco e animale dell’anno», così esordisce la responsabile della comunicazione Martina Spinelli nel ricordarci che l’esposizione in onore di questo maestoso...

Non solo Bondo
di Fabio Dozio

«La mattina del 23 agosto, una bella giornata, verso le 9.30 abbiamo visto un gran polverone alzarsi nella valle. Sembrava nebbia, o un’enorme nuvola di fumo, invece era la montagna che scivolava a valle». Chi ha vissuto da vicino è ancora esterrefatto, a più di due settimane...

Topo, coniglio e parenti stretti
di Maria Grazia Buletti

Ratti, conigli, porcellini d’India, criceti, gerbilli, topi domestici e degu sono tutti accomunati dall’essere roditori. Ciascuna di queste specie, in Svizzera, è molto apprezzata come animale da compagnia, ma i roditori si differenziano per le diverse esigenze di vita di ogni...

Una natura complessa e molto preziosa
di Alessandro Focarile

«Se la tendenza dovesse mantenersi incontrastata, il futuro è la Disneyworld delle Alpi: potentissimi impianti trasportano il turista in quota, dove potrà marciare in fila indiana lungo itinerari predisposti posando lo sguardo su boschi e vette dall’accesso vietato» (Le Alpi, Club...

Stop ai rifiuti abbandonati con Clean-Up
di Elia Stampanoni

Il littering è il malcostume che vede i rifiuti gettati o abbandonati con noncuranza nelle aree pubbliche. Gli imballaggi di cibo d’asporto e delle bevande, giornali, sacchetti, carte o i mozziconi di sigaretta sono solo alcuni esempi. Un atteggiamento spesso eseguito senza volontà –...