Mucche in libertà, quasi alla riscossa
di Maria Grazia Buletti

Quando pensiamo agli animali selvatici, soprattutto di questi tempi, ci viene in mente il lupo. Poi pensiamo ai cinghiali. Non di certo alle mucche! O meglio: potremmo pensare a Maggie, Mrs. Calloway e Grace: le mucche alla riscossa (Home on the Range, 2004) del lungometraggio Disney...

Il fascino dell’esotico
di Maria Grazia Buletti

I fatti di attualità degli ultimi mesi hanno riacceso i riflettori sulla detenzione legale o meno di animali esotici. L’ultima notizia è di pochi giorni fa e riguarda il tentato attraversamento del valico di Gaggiolo con un cucciolo di tigre, poi di fatto introdotto attraverso...

I nostri laghi: una risorsa importante
di Loris Fedele

Vi ricordate gli anni Settanta e Ottanta, quando ci dissero che il Ceresio e in generale i nostri laghi erano molto malati? Imparammo a conoscere parole come eutrofizzazione, ci parlarono di carichi di fosforo e di azoto pericolosi per la vita del lago. Cosa era successo? In sostanza...

Si torna a parlare del bostrico
di Alessandro Focarile

Con pervicace insistenza degna di una migliore causa, i media tornano periodicamente a insistere sul problema «bostrico» nei boschi ticinesi di abete rosso (Picea abies), senza una conoscenza reale e realistica dei fatti. Con tutta probabilità per l’assenza di un’informazione...

Formato tascabile
di Maria Grazia Buletti

«Non importa se non avete denaro o poderi, il solo fatto di possedere un cane vi rende ricchi», ha detto lo scrittore di inizio Novecento Louis Sabin. Con circa 500mila esemplari annunciati in tutta la Svizzera alla banca dati Amicus possiamo affermare che secondo questo paradigma la...

Il valore degli insetti impollinatori
di Daniele Besomi

Tempo fa avevamo illustrato in un articolo per «Azione» i problemi teorici e pratici insiti nella questione del valore degli insetti impollinatori in generale, e delle api mellifere in particolare (Quanto vale il volo di un’ape, «Azione 15», del 7 aprile 2014). Uno dei metodi di...

Il tritone alpino: un drago in miniatura
di Sabrina Belloni

Quanta vita può contenere al suo interno un semplice acquitrino, uno stagno, un biotopo? Un microcosmo liquido, un’infinità di uova, di larve, di anfibi, in perfetto equilibrio fra loro e il loro ambiente. Cercando molto bene, potremmo anche scovare gli elusivi tritoni, che...

La ricca bellezza del Monte Generoso
di Alessandro Focarile

Si staglia isolato tra i due laghi insubrici del Ceresio e del Lario, come scriveva già nel 1863 il Lavizzari, famoso studioso ed esploratore del territorio ticinese oltre 150 anni or sono, che vi aveva fatto un’escursione nel 1849. È il Monte Generoso, o Calvagione a causa della...