Un nuovo approccio all’ecologia
di Stefania Prandi
Se l’ambientalismo vuole fare davvero un passo decisivo nella tutela della terra e degli esseri animali deve smetterla di puntare solo sul catastrofismo e sulla colpevolizzazione della crescita economica: si può curare il pianeta senza rinunce. È la tesi di Ecologia del desiderio...
Nuovi modelli per il consumo
di Sabrina Belloni
Nel precedente articolo (v. «Azione 26» del 25 giugno) abbiamo accennato al tema dell’economia circolare e all’ambiziosa strategia promossa dall’Unione Europea per proteggere il pianeta, che si attuerà responsabilizzando i cittadini verso migliori tipologie di acquisto (che riducano...
Le fusa nel caffè
di Maria Grazia Buletti
«La prego di indicare ai suoi lettori che abbiamo cambiato indirizzo e ora ci troviamo al numero 9 di rue Sedaine, nell’11mo arrondissement di Parigi», Anne-Sophie ci saluta così, al Café des Chats, che si trova poco distante dalla fermata Métro Bastille o da quella ancora più vicina...
La folta foresta del lago scomparso
di Alessandro Focarile
Sul versante italiano, la chiamano la «Valle dei pittori», e su quello svizzero è invece nota con il nome «Centovalli». Nel primo caso, infatti, la bellezza e la ridondanza dei boschi attirano numerosi artisti, che trovano ispirazione e suggestioni per creare le loro opere....
Il potere terapeutico di amici speciali
di Maria Grazia Buletti
«Gli animali sono lo specchio delle nostre emozioni», questa è la somma sintesi del pensiero di Alberto Dal Negro. Laureato in economia e commercio, Dal Negro si impegna per circa un ventennio nella progettazione e nella realizzazione di percorsi formativi per le persone con problemi...
Tramontata è la notte
di Jonas Marti
Una notte di gennaio del 1994 le luci di Los Angeles si spensero improvvisamente. Un terremoto aveva provocato un gigantesco blackout. La conseguenza fu una raffica di telefonate allarmate alla polizia, con i cittadini preoccupati che riferivano di vedere «uno strano cielo dopo il...
Tesori nascosti
di Sabrina Belloni, foto Franco Banfi
Il mare tropicale delle vacanze contemporanee, dato per scontato e quasi senza più segreti, e il mare di milioni di anni or sono, pieno di mistero e di fascino: questo è il confronto evidenziato dalla mostra fotografica Tesori Nascosti, allestita nella storica corte interna del Museo...
In vacanza con Morphi
di Maria Grazia Buletti
«Il viaggio nel mondo della felinità esorta a distaccarci dalla roccaforte delle nostre certezze», scrive l’etologo, zooantropologo e filosofo Roberto Marchesini nel suo libro L’identità del gatto (Apeiron edizioni, 2017). Morpheus, detto Morphi, è un gatto di 12 anni. È «il»...