Very Important Pet

Mondoanimale - Animali esotici poco consueti sono ambiti dai VIP come animali da compagnia
/ 07.05.2018
di Maria Grazia Buletti

«Denunciata per detenzione di animali pericolosi per l’incolumità pubblica». È questa la misura che i carabinieri della forestale hanno preso nei confronti di una signora divenuta famosa a Milano dopo che quest’inverno era stata avvistata a passeggiare nel parco dei Giardini Pubblici con al guinzaglio non un cane, ma un caracal. «A spasso con un felino selvatico da diecimila euro della famiglia delle linci», titolavano i media quando la notizia aveva fatto il giro del web con tanto di fotografia che ritraeva la bizzarra coppia. Grum, questo il nome dato all’animale dalla sua proprietaria, è stato condotto dai carabinieri in una clinica veterinaria dove era già seguito per un deficit della crescita: «Una struttura dove dovrebbe rimanere fino a essere destinato a un centro autorizzato alla custodia di animali esotici». 

Malgrado le ragioni della signora in questione che lo voleva tenere con sé, il caracal appartiene a una specie di cui è vietata la detenzione in Italia. Paese che, come da noi in Svizzera, dispone di una precisa legislazione in materia di protezione degli animali, nello specifico, a tutela delle specie selvatiche soprattutto se minacciate di estinzione così come la lince in questione. 

Non un semplice gatto domestico, dunque, ma un animale che necessita di ben altro ambiente e ben altra vita che non quella di passeggiare elegantemente al guinzaglio e posare per qualche fotografia nel centro di Milano. Stranezze, quelle della signora in questione, non nuove soprattutto ai personaggi famosi, i cosiddetti VIP, che in quanto a originalità (eufemisticamente parlando) nella scelta dei loro compagni animali fanno buona compagnia alla signora milanese. Chi non si ricorda il maialino Max di George Clooney, suo compagno di vita per ben 18 anni? Mike Tyson aveva scelto come «animali domestici» (si fa sempre per dire) due tigri del Bengala che teneva nella sua lussuosa villa e solo per dare loro da mangiare spendeva circa 200mila dollari l’anno. Al confronto, la tartaruga gigante di Leonardo Di Caprio pare una semplice tartarughina d’acqua di tre centimetri. Ma così non è, purtroppo. E ancora: la modella e attrice Claudia Romani vive con un lemure, mentre Bubba Sue è il nome del maialino (pare i maiali vadano per la maggiore) di Miley Cyrus. 

E per arrivare a personaggi conosciuto ai giovani: l’ex One Direction Zayn Malik ha per inseparabile compagna di viaggio l’iguana Arnie. Audrey Hepburn aveva addirittura un cerbiatto! Due cobra e un polipo sono gli «amici» di Nicolas Cage. Rientra in una sorta di normalità, a questo punto, la passione dell’allenatore di rugby a 15 e conduttore televisivo italiano Andrea Lo Cicero che vanta una vera e propria passione per gli asini. 

«Tigri, maialini, lemuri, e tutti quelli degli esempi, eletti ad animali domestici, sono poveri animali costretti a una vita non loro, a causa di un semplice capriccio del momento di qualche personaggio emerso dalla folla e che, per cercare di farsi notare costantemente nell’Olimpo dei VIP, è pronto a tutto», da noi interpellato il presidente della Società protezione animali di Bellinzona (Spab) Emanuele Besomi esprime il proprio rammarico per queste scelte bizzarre, che vanno soprattutto a discapito degli animali che domestici non sono e non saranno mai. «La necessità di scegliere uno di questi animali potrebbe originare dal bisogno di apparire a tutti i costi, tipico di quel mondo in cui gli animali domestici non fanno più tendenza, e allora si va su quelli esotici. Il ragionamento è semplice: più io sono strano, e più like riceverò su qualche social in cui posto la foto del mio animale esotico», prosegue il nostro interlocutore, il quale, sebbene lontano da quell’ambiente, ritiene ragionevolmente che: «Molto raramente il VIP in possesso di questi animali ne conosce veramente la natura e le caratteristiche di vita; non sarà perciò in grado di apprezzarne il suo vero valore, inteso non come venale ma in quanto essere vivente». 

Un po’ meno originali a tutti i costi sono parecchi dei personaggi della vicina Penisola, come Belen Rodriguez che si accompagna a Stich, un certosino dal pelo grigio. Aspirina è il Jack Russel della sorella Cecilia Rodriguez che quando ha perso di vista l’amato cane per le strade di Milano, ha mobilitato sui social centinaia di migliaia di suoi fan chiedendo di aiutarla a ritrovarlo. Missione riuscita: Aspirina è stata trovata dopo qualche ora. L’oramai famosa blogger Chiara Ferragni ha una cagnolina, Matilda: un’adorabile carlino. Fin qui niente di particolarmente strano, non fosse che Matilda ha un vero e proprio profilo Instagram capace di collezionare 25mila like con un primo piano. 

Questo non fa che confermare quanto ha affermato Emanuele Besomi a cui abbiamo chiesto di valutare la situazione ticinese: «Se penso al Ticino e ai nostri VIP con animai “strani” non mi viene in mente nulla di speciale, per fortuna». Insieme al buonsenso dei personaggi ticinesi, egli ritiene complici i termini della legislazione svizzera sulla detenzione degli animali da compagnia: «Dobbiamo sottolineare che la legge federale sulla protezione degli animali è particolarmente severa e obbliga il detentore alla richiesta di autorizzazioni speciali e, di conseguenza, alla creazione di habitat adeguati a ospitarli».