Senza rifiuti in montagna con Sherpa
di Elia Stampanoni
Una gita in montagna significa aria aperta, natura e ambienti incontaminati. Per godere appieno di giornate spensierate, un buon pranzo al sacco o in capanna sono l’ideale. Una situazione che può però avere degli strascichi poco piacevoli per chi si occupa di gestire le capanne...
Sole, sementi e OGM
di Alessandro Focarile
Nell’Ossola (Piemonte orientale) c’è un paesello di 70 abitanti a occidente delle Centovalli. È Viganella, in Valle Antrona, a 500 metri d’altitudine. Questo villaggio è diventato famoso anni or sono in tutto il Mondo perché si è dotato di un enorme specchio che riflette, dall’altro...
Insieme in viaggio
di Maria Grazia Buletti
Ogni anno si ripresenta il tema delle vacanze da trascorrere insieme al nostro animale domestico. Di conseguenza, bisogna valutare come viaggiare in modo che il nostro particolare accompagnatore sia tranquillo e tutto fili liscio. Bisogna inoltre considerare una serie di fattori...
Conoscere il tuo nemico
di Loris Fedele
Abbiamo da poco passato l’anniversario di un fatto che ha segnato l’ambiente terrestre. Il 30 giugno 1908, giusto 110 anni or sono, nella Siberia profonda, in vicinanza del fiume Tunguska, un asteroide di grandi dimensioni colpì la Terra devastando una superficie di oltre duemila...
Fauna selvatica in salute
di Maria Grazia Buletti
I rappresentanti di quattro Paesi hanno firmato a Salisburgo una dichiarazione comune che esplicita l’obiettivo di evitare il contagio di uomini e animali da reddito da parte dei cervi del territorio alpino ammalati di tubercolosi. Germania, Liechtenstein, Austria e Svizzera, con...
Obiettivi sempre più ambiziosi
di Nicola Mazzi
La costruzione ideata dall’architetto Livio Vacchini e situata sul territorio di Giubiasco (ora Bellinzona), è tra le più imponenti nel Ticino ed è ben visibile anche per chi passa dall’autostrada. Il termovalorizzatore per lo smaltimento dei rifiuti è stato fortemente voluto dalla...
Il trifoglio, simbolo poetico irlandese
di Alessandro Focarile
Non hanno l’esuberante e spesso stravagante bellezza delle 20mila orchidee, che popolano boschi e foreste con clima temperato e tropicale, e che necessitano dell’ausilio di un fungo per vivere e prosperare, sia in terra, sia sui tronchi degli alberi nelle regioni calde. E neppure...
L’emozione di un incontro
di Maria Grazia Buletti
«Vorrei parlare dell’emozione che provoca l’incontro con l’orso e il piacere che si prova sapendo che questo plantigrado si trova nelle nostre zone di caccia»: parla bene e razzola male Marco Croze, cacciatore e collaboratore della rivista bimestrale «Wilde» nel cui numero di maggio...