Rispetta l'ambiente e vinci
di Elia Stampanoni
I tradizionali giochi da tavolo – come scriveva Guido Grilli su «Azione» del 18 dicembre 2017 – sono ancora d’attualità e, nell’era dei videogiochi e delle tecnologie moderne, non escono per nulla sconfitti e neppure sembrano prossimi all’estinzione. A confermarlo è pure una versione...
Bizzarre soluzioni di una natura senza finalità
di Lorenzo De Carli
Uno degli ostacoli che ci rende difficile comprendere l’evoluzionismo è la nostra pervicace supposizione che la natura sia dotata di intenzionalità. Accade così che, quando sentiamo parlare di selezione naturale, tendiamo a ritenere che ci sia qualcuno o qualche cosa che, a forza di...
Plastiche in alto mare
di Sabrina Belloni
Nel precedente articolo (v. «Azione 22» del 28 maggio) abbiamo illustrato come le plastiche siano oggi tipicamente composte da polimeri derivati dagli idrocarburi, sintetizzati artificialmente con additivi, e non sono disponibili in natura nella loro composizione finale, pertanto non...
L’energia del cielo
di Roberto Porta
Dai fulmini, sì, anche dai fulmini si può capire quanto e come stia cambiando il clima del nostro tempo storico. E c’è di che rimaner sbalorditi nell’osservare la statistica nazionale dei fulmini registrati da MeteoSvizzera nei primi cinque mesi di quest’anno. La sorpresa si...
I gioielli del nostro paesaggio
di Marco Martucci
Dov’è la Svizzera più bella, più unica, più rappresentativa? Quali immagini del nostro Paese vorremmo portare con noi sulla famosa isola deserta oppure inviare a un ipotetico extraterrestre per mostrargli le meraviglie del nostro territorio? Dovessimo scegliere, quali paesaggi...
Un orso rossoblu?
di Maria Grazia Buletti
La notizia è di quelle che non si possono ignorare e non concerne, come si potrebbe presupporre, l’eventuale e più che probabile ritorno dell’orso in Ticino, perché a detta degli esperti questa non sarebbe certo una sorpresa. «È da ritenersi solo un caso che dei primi orsi giunti in...
Prati verdeggianti anche d’inverno
di Alessandro Focarile
«Da Milano a Gallarate, il viaggiatore non tarderà di incontrare un di que’ cavi che noi diciamo fontanili ove sorgono polle d’acqua, la quale per un declivio quasi insensibile tanto si fa percorrere, che trovasi a livello dei prati, che va ad irrigare. Farà questa osservazione il...
In buone mani
di Maria Grazia Buletti
Ogni proprietario di un animale domestico vorrebbe essere certo di poter affidare il proprio beniamino, temporaneamente e al bisogno, nelle mani di qualcuno che sappia prendersene cura adeguatamente. Un po’ come con i bambini quando li si porta al nido, ma i nostri animali non sono...