Restituiamo i fiumi alla natura
di Marco Martucci

Il fiume, come ogni corso d’acqua, ruscello o torrente, è dinamico. «Panta rhei», «Tutto scorre». Non possiamo bagnarci due volte nello stesso fiume perché, nel frattempo, le sue acque sono mutate. Proprio per questa sua variabilità e imprevedibilità il fiume ha fatto e ancor oggi fa...

Luna & Filou, testimonial felini
di Maria Grazia Buletti

I gatti sono di gran lunga gli animali domestici più popolari in Svizzera. Ben 1,7 milioni di esemplari vivono con noi come gatti domestici o in semilibertà. Ciò significa, fatti due conti, che in ogni terza economia domestica svizzera vive almeno un gatto. Tuttavia, appena un terzo...

Niente pizza durante l’epoca romana
di Alessandro Focarile

«Salve, oh Colombo ligure ardito, che il Nuovo Mondo festi palese. A questo nostro convito noi ti invitiamo, gran Genovese». È l’inizio di una ben nota e conviviale canzone triestina, da intonare con qualche bottiglia di Pinot. Il Colombo Cristoforo, oltreché aver scoperto un Nuovo...

Eolo e Aladino a caccia dei venti
di Loris Fedele

Per l’Organizzazione Meteorologica Mondiale la mancanza di misurazioni dirette del vento, soprattutto nell’emisfero sud del mondo, è una lacuna importante nell’intero sistema delle osservazioni che portano alla comprensione del clima e alle corrette previsioni del tempo. Per questa...

Te lo dico con la coda
di Maria Grazia Buletti

Ogni linguaggio è definito come un insieme non casuale di segni (che chiamiamo «codice») conosciuto da tutti i membri di una comunità. Ciascun segno ha sempre il medesimo significato (o una sua sfumatura pure comunemente nota) e viene dunque interpretato da tutti gli individui in...

Un volo panoramico sul Cantone
di Marco Martucci

Metà della superficie cantonale è coperta da bosco, nel 2016 in Ticino si contavano 638 veicoli ogni mille abitanti, ai ghiacciai ticinesi restano pochi decenni di vita. Lo leggiamo in STAR, acronimo di «Statistica Ticinese dell’Ambiente e delle Risorse naturali», un documento...

Rocce diverse, fiori differenti
di Alessandro Focarile

La storia geologica delle Alpi, la sua complessità, e la presenza di numerosi tipi di rocce acide (gneiss, graniti, scisti, porfidi e serpentini) e di rocce carbonatiche (calcari, dolomie, gessi e, in parte, i calcescisti) sono all’origine della ricca flora che possiamo ammirare fino...

Il senso di una giornata per gli animali
di Maria Grazia Buletti

«Un animale domestico è un impegno per la vita che non dovrebbe essere preso alla leggera. Adottare in maniera responsabile un animale significa prendersene cura per sempre, sia quando esso sta bene che quando si ammala»: in occasione del 4 ottobre, giornata che ogni anno è dedicata...