In fin della fiera, home page rubrica

Fai sempre la domanda giusta
di Bruno Gambarotta

Il buon vecchio Raymond Carver amava pescare i salmoni nel fiume dietro casa. Una volta il buio della sera lo sorprende in piedi in mezzo al fiume; a un tratto avverte nell’acqua una presenza misteriosa che gli sfiora gli stivali e gli procura un lungo brivido di paura. Scrive nella...

Un mondo storto

Vivere da cinici
di Ermanno Cavazzoni

Ho incominciato con l’idea di vivere in una botte, come Diogene, il filosofo cinico. Ma le botti sono difficili da trasportare, e poi dove la potevo mettere? In città lo stazionamento con una botte è vietato, anche se uno si proclama filosofo cinico. Non è più come ad Atene del IV...

Voti d'aria

Omaggio a Orwell
di Paolo Di Stefano

Inaugurare un nuovo anno nel segno di Eric Arthur Blair non è un cattivo segnale, trattandosi di George Orwell, morto il 21 gennaio 1950, dunque esattamente settant’anni fa. Evviva gli anniversari, quando invitano a parlare di ciò che ci piace. E Orwell ci piace (6+), non solo perché...

Quaderno a quadretti

Quella cosa che le donne (non) hanno
di Lidia Ravera

Partiamo da un dato, per così dire, obbiettivo: l’universale è maschile. L’umanità è cosa di uomini, lo dice la radice stessa. C’è l’uomo della strada. L’uomo forte. L’homo sapiens. La donna della strada è una mignotta. La donna forte è una cicciona. La donna sapiens: non pervenuta....

Voti d'aria, home page rubrica

La banana nel mare dell’indifferenza
di Paolo Di Stefano

Una banana appesa a una parete con il nastro adesivo: questo il capolavoro prodotto da Maurizio Cattelan, l’artista concettuale padovano, per la Fiera d’arte contemporanea Basel Art Miami. Di fronte a quell’opera d’arte, già venduta per 120 mila euro, un collega di Cattelan, David...

In fin della fiera

Animali da palestra
di Bruno Gambarotta

Il Torinese in palestra. Per un vero torinese, qualsiasi attività, soprattutto se presenta dei lati piacevoli, per acquisire dignità e diritto di cittadinanza, deve avere il carattere di un lavoro. La palestra perciò è vista, nell’immaginario torinese, come un’officina: uno che sta...

In fin della fiera

Elogio dell’editor
di Bruno Gambarotta

I numerosi festival letterari, rassegne, cicli di presentazioni, premi attualmente attivi in Italia mettono al centro dell’attenzione la figura dell’autore, come se lui solo fosse l’artefice dell’opera e non un’intera squadra di collaboratori. Da assidui frequentatori delle suddette...

Voti d'aria

Pollo, sardine e filologi
di Paolo Di Stefano

L’eccelsa discussione sui tortellini dimostra che il tema culinario è il vero argomento sensibile del nostro tempo. Per chi si fosse distratto, ricordo che la questione era la seguente: in occasione della festa del patrono di Bologna, San Petronio, il comune e la curia hanno pensato...