Profilattici integrali per tutte e per tutti
di Ermanno Cavazzoni
Rapporti protetti in futuro. Credo che d’ora in poi chi ci amministra, per evitare altre pandemie in futuro, ci obbligherà ad avere rapporti protetti; ossia per evitare contatti di fiati e di corpi, oltre alla mascherina dovremo indossare una tutina aderente completa, abbastanza...
Quelli che i raggi ultravioletti
di Paolo Di Stefano
Rimarrei barricato in casa ancora per un paio di mesi se qualcuno fosse in grado di assicurarmi che uscendo ritroverei il mondo caotico e insopportabile di prima: senza mascherine e distanziamenti obbligati, ma con la libertà di inabissarmi felicemente nella ressa maleodorante della...
Caro Bruno, sono la tua Lettera 22
di Bruno Gambarotta
La notizia: la macchina da scrivere Olivetti Lettera 22, esposta nella collezione permanente di design al Moma di New York, compie 70 anni. Per l’occasione mi è stato chiesto di commentare la sua entrata in scena mettendola in relazione con l’evoluzione della società italiana. Ho...
Le capriole di Edmondo Berselli
di Aldo Grasso
Dieci anni fa moriva Edmondo Berselli, uno tra i più eclettici e vivaci intellettuali italiani. Severo con gli altri, come sapeva essere con sé stesso. Uno scrittore in grado di mettere nero su bianco le abitudini, le manie, gli errori, ma anche i nostri sogni, di una società in...
Caro angelo custode
di Bruno Gambarotta
È in costante aumento il numero di coloro che credono all’esistenza dell’Angelo Custode e si affidano alla sua protezione. Niente da dire, tutto ciò che aiuta a sopportare il male di vivere è il benvenuto. Si moltiplicano anche i libri di chi afferma di essere in grado di dimostrare...
Le nuove povertà/4
di Lidia Ravera
Betta sentì le gambe cedere, no, non uno svenimento, senza due maschie braccia a sorreggerla non avrebbe mai osato perdere i sensi, piuttosto un cedimento strutturale. Un bisogno impellente di sedersi, e restare seduta. Di non reagire, né con la rabbia né con la speranza. Si rese...
Dr. Spock dixit
di Bruno Gambarotta
In questi giorni di casalinghitudine (copyright Clara Sereni) possiamo fare scorpacciate di telefilm senza sentirci in colpa. In migliaia di storie che spaziano dai tempi più remoti al lontanissimo futuro non c’è un solo episodio che racconti la situazione in cui siamo immersi....
Stare a casa
di Ermanno Cavazzoni
Sembra, dagli studi più recenti, che la società migliore sarebbe la società in cui nessuno esce di casa: non si diffonderebbero virus, non ci sarebbe inquinamento atmosferico o acustico, non ci sarebbero ingorghi stradali, né si dovrebbero costruire autostrade coi relativi ponti...