Voti d'aria

Quanti ignobili Nobel
di Paolo Di Stefano

Dunque, ricapitoliamo in ordine sparso. Louis-Ferdinand Céline era un antisemita, avendo scritto, tra l’altro, alcuni libelli decisamente razzisti e filonazisti: Bagatelle per un massacro (1937), La scuola dei cadaveri (1938) e La bella rogna (1941). Fatto sta che è anche autore...

home page rubrica, Postille filosofiche

La pensatrice con il sorriso
di Simona Sala per Maria Bettetini

Cara Maria,invece di queste mie parole, anche oggi, dopo oltre quindici  anni, doveva apparire una tua «Postilla filosofica», uno di quei piccoli involucri in cui avevi l’ardire e la competenza di mescolare sacro e profano. O meglio, vita di tutti i giorni (anche le tue...

In fin della fiera

Tu chiamale se vuoi... presentazioni
di Bruno Gambarotta

Non c’è evento culturale in Italia che, giustamente, non programmi un evento in carcere, alla presenza di detenuti e di spettatori venuti da fuori. Festival di Mantova, ore 16 di giovedì 5 settembre: la Casa Circondariale ospita l’evento «L’umanità è come il vento, non si chiude in...

home page rubrica, Voti d'aria

I pilati digitali
di Paolo Di Stefano

Solo ai sedicenni? Bisognerebbe dare il voto ai tredicenni. Perché a giudicare da certi adulti i tredicenni sono ben più maturi. Più maturi dei loro padri e delle loro madri. Diamo il voto ai tredicenni e togliamo il voto ai loro genitori e ai loro nonni che, per dirne una (ma solo...

Postille filosofiche

Il sud che era di tutti
di Maria Bettetini

Sto seguendo una tesi magistrale sulla presenza dell’arte islamica a Palermo. In verità, ne stiamo constatando la quasi assenza. La Zisa con lo splendido giardino da poco ristrutturato, la Porta Felice, il segno di maestranze arabe nei mosaici delle Stanze di Palazzo dei Normanni. I...

Voti d'aria, home page rubrica

I padri tatuati e moderni
di Paolo Di Stefano

Poveri padri, sempre sotto i riflettori. I romanzi sui padri si moltiplicano: tra i più belli degli ultimi anni, In tutto c’è stata bellezza (Guanda 5½) dello scrittore e poeta spagnolo Manuel Vilas e Un’Odissea di Daniel Mendelsohn (Einaudi 5½). Un poco prima, erano usciti quello di...

In fin della fiera

Il medium e la tibia sinistra
di Bruno Gambarotta

I cortesi lettori e le lettrici ricorderanno forse che la volta scorsa, per tentare di descrivere la cosiddetta «Torino magica», abbiamo rievocato la singolare avventura di un anziano professore della locale università che teneva sul ripiano della scrivania del suo studio privato un...

Postille filosofiche

Donne travestite da intellettuali
di Maria Bettetini

Polizia e guardie del corpo, una folla. Poi c’eravamo anche noi invitati, pochi tapini molto onorati. Era la festa per un anniversario di una importante casa editrice. Alcune guardie avevano la maglietta mostra-muscoli, altri facevano finta di essere lì per caso. A un signore in...