L'ordine (disordinato) dei pensieri
di Maria Bettetini
Infine è successo: con due magici clic ho cancellato tutto lo storico delle mail. Poi, nel giro di poche ore, zelante ho fatto un backup, nel computer imprestato perché il mio si è rifiutato di accendersi (forse scandalizzato dai miei clic). Ho salvato i dati di colui che ha fatto il...
Il professore e la tibia
di Bruno Gambarotta
Torino città magica? Uno dei vertici del triangolo della magia nera, con Lione e Praga? Per vincere il mio scetticismo una cara amica mi gira pagine di giornale che raccontano una vicenda lontana nel tempo. È il 21 maggio 1946. «La Stampa», per poter riprendere le pubblicazioni, ha...
L'onta del radical chic
di Paolo Di Stefano
È uscito sulla «Repubblica» un «Avviso (invito) per chi ama leggere» che annuncia: «Vogliamo fare recensire i libri di cui si parla (e anche quelli di cui non si parla) direttamente a te». L’obiettivo è far diventare critico letterario il lettore comune. Il giornale che più di...
L'unica realtà certa
di Maria Bettetini
Medici belli, medici così così, medici cattivi (valga per tutti il cinico dottor House), amori tra dottoresse e dottori, senza trascurare infermieri e pazienti. Quando non sono medici, sono forze dell’ordine che senza alcun turbamento assistono ad autopsie (compiute di solito da...
Contadini dell’ultima ora
di Bruno Gambarotta
Quarto capitolo del trattato sulla «torinesità». Il Torinese prima o poi riscopre l’esistenza della campagna perché nel suo DNA si celano i geni di un ascendente campagnolo. Veniamo tutti di lì e abbiamo fatto ogni sforzo per cancellare le nostre origini. Poi, un bel giorno, arriva...
Il politico da saltimbanco
di Paolo Di Stefano
Campagna elettorale italiana 2018. La Lega di Matteo Salvini non finisce di sparare a zero contro i Cinque Stelle e i Cinque Stelle di Luigi Di Maio non finiscono di sparare a zero contro la Lega. Di Maio: «Nessuna intenzione di stare con chi diceva: Vesuvio, lavali con il fuoco… La...
L’identità e il zio
di Maria Bettetini
Che cos’è l’identità? Chi definisce il valore della singolarità? Nella mia vita ho due ricordi, e anche oggi potrei elencare diverse imbarazzanti occasioni. Ma il passato ha un maggior peso, nella sua ingenuità. Il primo fatto davvero avvenuto, intorno ai cinque anni: in una...
Se una sera d’estate un bambino
di Paolo Di Stefano
Ho visto (e sentito) cose che voi umani… potete benissimo immaginarvi. La famosa frase di Blade Runner merita di essere capovolta. Abbiamo visto cose che fino a pochi anni fa solo degli extraterrestri avrebbero potuto vedere e a cui oggi assistiamo senza fare una piega, con...