La languida nostalgia del soleggiato Ticino
di Zeno Gabaglio
Grüss mir Lugano – cioè «salutami Lugano» – è innanzitutto il titolo di una vecchia canzone, uno Schwyzer-Ländler (tipica forma della canzone popolare confederata) scritto nel 1938 da Walter Wild: organetti, violini e fiati, per un brano che recita «Salutami Lugano, salutami il lago,...
Musica rock viscerale ed elevata
di Benedicta Froelich
In un’epoca come la nostra, in cui la superficialità e la banalità musicale imposte da uno «star system» pervasivo e ormai dittatoriale spingono sempre più amanti del pop-rock angloamericano a rimpiangere i fasti degli anni 60 e 70 – e a cercare rifugio nell’ascolto del materiale di...
Il pianista che incantò Roth
di Enrico Parola
Più che i chili, per Yefim Bronfman è difficile portare quel soprannome, «brontosauro». Gliel’ha affibbiato nel 2000 Philip Roth: «Poi, ecco apparire Bronfman. Bronfman il brontosauro! Mister Fortissimo! Bronfman viene a suonare Prokof’ev a un ritmo tale e con una tale aria da...
Canzoni con i piedi per terra
di Enza Di Santo
Coltiva il suo essere, ha la capacità di reinventarsi rimanendo fedele al suo stile vocale e compositivo. La ricchezza di esperienze, i viaggi e il talento nel recepire ciò che offre la vita sono la formula della lunga carriera musicale e del successo dell’ultimo disco di Mario...
Le libertà di Gué Pequeno
di Simona Sala
Da uno che canta «Voglio essere una specie di Robin Hood del rap / Per il senso di rubare ai ricchi per poi dare a me / Pensavo che con la musica ci avrei comprato un jet / Così mi svegliavo a sud e mi addormentavo ad est / Cento, mille, diecimila, centomila, un milione / Il tempo...
La violinista e il direttore
di Enrico Parola
Troppo belli per essere veri: lui direttore d’orchestra che neppure trentenne già veniva chiamato alla Scala per una Bohème stellare, e lei violinista 28enne applaudita in tutto il mondo. Daniele Rustioni, 34enne milanese, e Francesca Dego, nata a Lecco sul manzoniano ramo del lago...
Crosby come la fenice
di Benedicta Froelich
Nell’ambito dei cosiddetti «vecchi leoni» del rock angloamericano, il 76enne californiano David Crosby rappresenta senz’altro un caso degno di particolare interesse. Dopo essere stato uno dei pionieri del soft rock della scena west coast anni 60 e 70 e aver dato vita alle...
Quando la canzone diventa arte
di Zeno Gabaglio
Il modello di cultura che ci trasciniamo dietro da poco più di un paio di secoli ci dice – in buona sostanza – che artista è colui che interpreta se stesso e il mondo che lo circonda, dandone rappresentazioni tangibili (ancorché potenzialmente soggettive, dialettiche, unilaterali ma...