Autenticamente dolce
di Benedicta Froelich

Benché il suo nome non sia mai assurto all’olimpo delle star musicali universalmente riconosciute dal grande pubblico, non v’è dubbio che l’improvvisa dipartita di Leon Russell, scomparso nel novembre scorso all’età di 74 anni, abbia costituito un sincero dolore per tutti i veri...

Prima di tutti, Chuck
di Enza Di Santo

Charles Edward Anderson Berry, Chuck, ha segnato una parte della storia della musica contribuendo alla creazione del rock&roll, diventando fonte d’ispirazione per i musicisti venuti dopo e simbolo di un cambiamento concettuale. A marzo questa star del rock&roll si è spenta....

Giovani, musica e Charlot
di Enrico Parola

«Penso che questa orchestra sia la rappresentazione artistica, oserei dire l’incarnazione ideale della Svizzera: mette insieme chi parla italiano, francese e tedesco creando un’armonia assoluta sulla base di un linguaggio comune, quello della musica». Non filosofeggia Emanuele...

Il jazz e la chitarra classica
di Alessandro Zanoli

Un finesettimana intenso, dedicato alle chitarre, attende il nostro cantone. Da un lato la tre giorni «Chitarre dal mondo» organizzata dall’Associazione Amici della chitarra presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano il 13, 14 e 15 ottobre. Si tratta di un festival con...

Waterboys, perché tanto scialbi?
di Benedicta Froelich

Nell’ambito della scena rock angloamericana, il ritorno di una band dalla rilevanza non solo musicale, ma anche culturale come quella dei Waterboys, formazione scozzese distintasi per l’alto livello intellettuale della propria musica, non può che suscitare grandi aspettative –...

Un’associazione aiuta chi crea musica
di Zeno Gabaglio

Il verbo schaffen in tedesco ha sostanzialmente due significati, anche piuttosto divergenti: da un lato lo si può intendere come sinonimo di «portare a termine» e quindi di «dare una conclusione»; dall’altro lato può invece significare anche «dare un inizio», «creare». Lo scorso 20...

Raffinate malinconie
di Benedicta Froelich

Nell’ambito di quelli che, per un critico musicale, sono i (numerosi) ascolti di un’intera annata discografica, chi scrive non può negare di sperimentare un sentimento ricorrente: quel senso di sottile smarrimento, per non dire di rabbia, che si finisce inevitabilmente per provare...

La rockstar con lo Stradivari
di Enrico Parola

I Tenori, per riempire stadi e piazze a colpi di Turandot e O sole mio, dovevano essere in tre. David Garrett lo fa da solo; senza indulgere nel crossover, seppure anche su internet impazzino le sue cover dai Coldplay, ma portando col suo prezioso violino Stradivari Bach e...