Fratello, sorella e il Mondo
di Roberto Falconi
Gustave oggi pranzerà da solo. Sua sorella Madeleine, prima di uscire, gli ha però lasciato tutto pronto, con un biglietto che riporta le istruzioni per cuocere le patate. Gustave nota che, «con un alessandrino in cui la cesura cade correttamente a metà», Madeleine ha aggiunto che...
Riflessioni sulla non violenza
di Laura Di Corcia
In seguito all’attacco a Capitol Hill, una delle critiche mosse da media e opinione pubblica si è incentrata attorno alla differenza di trattamento a stampo razziale: perché la polizia, ci si è chiesti, ha tardato ad agire? E soprattutto come mai nella stessa Washington la reazione...
Anche loro, nel loro piccolo
di Stefano Vassere
Esistono formiche tropicali che si chiamano attini e si nutrono di funghi. Anzi, coltivano funghi per mangiarli; la coltivazione avviene predisponendo un letto dove viene adagiata la fungaia. Le tribù di formiche che vivono in questo modo sono chiamate tagliatrici di foglie, perché...
L’umiltà della montagna
di Gian Franco Ragno
Avrebbe dovuto essere presentato a Zurigo a fine ottobre, ma l’appuntamento è stato cancellato per le note vicende legate all’evoluzione della situazione pandemica. Ma nonostante ciò, in questi mesi dalla pubblicazione, esso ha suscitato un grande e meritato interesse, da parte dei...
Con le strategie dei deboli
di Laura Marzi
A quanto pare gli alberi non si arrabbiano con le proprie radici, non maledicono il posto in cui hanno attecchito. Agli esseri umani capita invece di odiare il luogo in cui si nasce, la propria condizione sociale. A volte succede che strabordi in vari modi la rabbia nei confronti di...
La forza creativa delle idee
di Alessandro Zanoli
Emilio Bossi (1870-1920), in arte Milesbo, nel corso della sua intensa carriera ha scritto e pubblicato molto, e oltre a questo si è impegnato in numerose iniziative politiche di rilievo, tanto da essere riconosciuto fra le principali personalità ticinesi attive nel periodo a cavallo...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Antonio Ferrara, La guerra di Becky. L’Olocausto del lago Maggiore, Le Rane Interlinea. Da 10 anni. Un libro non solo per la Giornata della Memoria, ma per ogni giornata. Perché ai ragazzini, con il giusto linguaggio, si può parlare del male, affinché nel futuro – quando gli...
Lezioni di un grande maestro
di Giorgio Thoeni
«Fare teatro ha molte possibilità», affermava Ferdinando Taviani, grande storico ed esploratore di nuovi linguaggi del teatro, recentemente scomparso: «allestire spettacoli, oppure scrivere pièce, o immaginare e organizzare scuole e laboratori per le arti della scena (come hanno...