Julian Barnes: un occhio ironico e navigato
di Emanuela Burgazzoli

John Berger scriveva che «dopo aver guardato un’opera, lascio il museo o la galleria in cui è esposta e provo a entrare nell’atelier in cui è stata creata. Parlo tra me e me, e mi rivolgo all’artista che forse conosco, o che magari è morto da secoli». In questa tipologia di incontri...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Silvia Roncaglia, Ma che razza di razza è?, Illustrazioni di Cristiana Cerretti, Città Nuova Editrice. Da 7 anni.  Noi e loro. Questa visione discriminante fatica a scomparire, pervade le culture dalla notte dei tempi, si nutre della paura atavica dell’invasore e del bisogno di...

Scappando dal passato e dalla vita
di Massimo Gezzi

Potrebbe sembrare una storia tutto sommato lineare, quella che Alessandra Sarchi racconta nel suo quarto romanzo, Il dono di Antonia (Einaudi, 2020): una giovane universitaria italiana con una borsa di studio in California, Antonia Fabbri, dona un ovulo a un’amica conosciuta a Los...

L’inconfessabile desiderio di sbagliare
di Laura Marzi

In francese si chiamano faits divers: è la cronaca. I grandi narratori come Flaubert, Maupassant, Balzac trovavano spesso ispirazione per i loro romanzi a partire da ciò che leggevano sui giornali, al caffè. La cronaca racconta i fatti dell’umanità, la letteratura può trarne una...

I nomi degli italiani
di Stefano Vassere

L’ultimo numero della sempre sorprendente «Rivista italiana di onomastica» diretta da un quarto di secolo da Enzo Caffarelli riferisce con respiro di un articolo del linguista Alfonso Germano, che si è preoccupato di raccogliere un gran numero di nomignoli imposti agli emigrati...

Come è profondo il mare
di Guido Monti

Giuseppe Conte nella sua lunga e rilevante storia poetica, ci regala con la raccolta uscita per Lo Specchio, Non finirò di scrivere sul mare, una grande riflessione sull’uomo e sul suo rapporto con questo liquido sconfinato, in perpetuo movimento e come dice egli stesso in nota, il...

Due sorelle, là dove le avevamo lasciate
di Laura Marzi

Esistono famiglie che non lasciano scampo, destini genetici che scorrono nelle vene. In fondo è questo ciò che scrive Donatella Di Pietrantonio nel suo ultimo romanzo Borgo Sud, edito da Einaudi. Si tratta, in effetti, della cifra narrativa di tutti i suoi romanzi, da Mia madre è un...

Carlo Porta, un’eredità che non muore
di Federica Alziati

«L’è ona brutta giornada scura scura, / El pioeuv a la roversa, el tira vent», scriveva il poeta milanese Tommaso Grossi, dando inizio al suo componimento In morte di Carlo Porta, omaggio commosso all’amico fraterno, prematuramente scomparso il 5 gennaio del 1821: «Pover Porta! […] /...