Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Alexis Deacon, Bilù, Editrice Il Castoro. Da 3 anni. Un volume di culto della letteratura per l’infanzia anglosassone, uscito nel 2003 e selezionato tra i migliori dell’anno dal «New York Times», esce ora in italiano dalla casa editrice Il Castoro e, nella sua sapiente...
Le parole sono importanti
di Laura Marzi
I tentativi di raccontare la pandemia, il lockdown, questa condizione di portata epocale in cui ci troviamo tutte e tutti, sono moltissimi. Si tratta di un fenomeno più che comprensibile: qualcosa di veramente nuovo e inquietante sta accadendo all’umanità. Ovviamente, bisogna essere...
Un gioco di specchi sulla collina di Ascona
di Pietro Montorfani
Non un’impresa semplice quella a cui si è accinto Andrea Fazioli, stimolato da una proposta quasi «indecente» dell’editore Casagrande di Bellinzona, nel continuare e portare a conclusione un manoscritto lasciato incompleto da Friedrich Glauser, il cosiddetto Ascona Roman. Ha potuto...
Lo strappo che non si ricuce
di Angelo Ferracuti
Marco Balzano è bravo come pochi a raccontare l’ordinarietà della vita quotidiana, quel battito che scandisce un tempo uguale per tutti e ripetitivo, quello della routine ma anche il più esistenziale, cruciale in una esistenza, dove si scatenano paure, passioni, e dove sogno e...
La biblioteca di Nolan
di Sebastiano Caroni
Spesso i grandi film, quelli che ci affascinano e che rivediamo con piacere, sono delle trasposizioni di romanzi più o meno importanti. Allora il libro può diventare lo specchio attraverso cui guardare il film. Oppure prima vediamo il film, che poi riscopriamo nella cornice narrativa...
Odio e linguaggio
di Stefano Vassere
Lo studio del discorso d’odio alimenta, anche in Italia, una disciplina che negli ultimi anni è costantemente cresciuta e maturata. Questo settore dell’analisi linguistica (e socioculturale) pare essere diventato uno degli argomenti più produttivamente frequentati della...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Chiara Lossani-Michael Bardeggia, Dante, il mi’ babbo, Edizioni Arka. Da 7 anni. Per raccontare un personaggio storico ai bambini si usano quasi sempre – con esiti, occorre dirlo, a volte interessanti ma altre stucchevoli – due espedienti narratologici: o lo si presenta nella...
La vita di chi è un passo avanti
di Barbara Manzoni
Il futuro è donna. Quante volte abbiamo sentito questa frase? Chissà. Speriamo, verrebbe da dire, in un presente che è ancora tanto uomo. Ora il collettivo Controparola, un gruppo di giornaliste e scrittrici italiane nato per iniziativa di Dacia Maraini, con un nuovo libro intitolato...