Tradurre lo Squarlo, un’operazione quasi impossibile
di Sara Rossi Guidicelli
«Abbiamo tutti bisogno di Nonsense. Perché fa ridere, perché spiazza, perché meraviglia»: la pensa così Daniela Almansi, traduttrice indipendente ticinese che lavora con diverse case editrici italiane. Per Orecchio Acerbo ha appena tradotto quello che si considera uno dei capolavori...
Le confessioni di Petra
di Giovanni Medolago
Il titolo originale suona Sin muertos (Senza morti, Ndr), mentre la sua casa editrice italiana, la palermitana Sellerio, ha optato per Autobiografia di Petra Delicado, che a qualcuno ricorderà la curiosa Autobiografia di Alice Toklas firmata però dalla sua compagna di vita Gertrude...
Tra la Germania nazista e il Giappone
di Luigi Forte
Lo scrittore svizzero Christian Kracht si muove nel tempo e nello spazio con grande disinvoltura. E la sua fantasia si affaccia volentieri sulle pagine di altri autori imitando e manipolando con originalità. Il suo primo romanzo, Faserland, del 1995, diventato presto un libro di...
Il Paleolitico individuale
di Ermanno Cavazzoni
Ho letto questo piccolo Trattato con curiosità antropologica e stupore; è una cronaca del Paleolitico, come se il Paleolitico non fosse mai finito, ma vivesse latente e operante sotto la cosiddetta civiltà moderna. Del Paleolitico non si può fare storia, c’è solo la memoria di fatti...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Fabrizio Silei-AntonGionata Ferrari, Il maestro Grumo e il maestro Tino, Il Castoro. Da 4 anni. C’è brio in questa storia, che parla di maestri ma potrebbe parlare di chiunque, di tutti noi, Grumi o Tini, o un po’ Grumi e un po’ Tini. Il maestro Grumo vive in un appartamento...
Cenerentola e Biancaneve 2.0
di Laura Marzi
Negli ultimi anni sono state varie le raccolte di fiabe con protagoniste ragazze e bambine eroiche: non serve salvate dalle fate, ma delle pilote, delle dottoresse, delle aviatrici… Questa operazione, il tentativo cioè di modificare l’immaginario collettivo attraverso la creazione di...
In riva al testo
di Stefano Vassere
C’è stata una stagione, che a partire dagli anni Settanta dello scorso secolo durò qualche fortunato decennio e nella quale fiorì a opera di studiosi francesi in particolare il più commovente costume della critica letteraria europea. Della squadra fece senz’altro parte Gérard...
Emma Herwegh, donna libera
di Natasha Fioretti
C’era una volta una donna straordinaria, un’amazzone furiosa che sparava meglio degli uomini e, soprattutto, aveva più coraggio e cervello di tanti di loro. Si interessava di politica, leggeva i giornali e fumava il sigaro. Si chiamava Emma Herwegh, figlia di Johann Siegmund...