Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Nicola Cinquetti, L’incredibile notte di Billy Bologna, Lapis (Da 8 anni) Sotto un’apparenza umile, di libretto in brossura per bambini, non troppo lungo, con caratteri tipografici abbastanza grandi, si cela un gran bel testo, che si staglia sopra troppi romanzi attuali costruiti a...

Una saga berlinese
di Luigi Forte

Non è solo un viaggio nel tempo, ma la suggestiva rievocazione di un mondo scomparso, un atto d’amore verso il proprio passato travolto da drammatici eventi. Il romanzo dell’ebrea berlinese Gabriele Tergit, Gli Effinger, che Einaudi propone nell’ottima versione di Isabella Amico di...

Canti anonimi
di Giovanni Gavazzeni

In questi giorni in cui la guerra è tornata tragicamente sul suolo europeo con l’immancabile corteggio pestilenziale di crimini e menzogne, una raccolta poetica ci offre l’esperienza di un soldato che fissò in nove poesie un percorso spirituale esemplare. Si tratta dei Canti anonimi...

Due anime «fuori dall’ingranaggio»
di Federica Alziati

«Quando t’ho conosciuto mi sembrasti un vero fenomeno, perché sapevi sognare e passare intatto tra le brutture della vita pur conoscendo e avendo saggiato aspramente le noie dell’esistenza»: così confidava Eugenio Montale all’amico Sergio Solmi, da Genova, nell’aprile del 1921....

La poetica del racconto di Francesco Pecoraro
di Roberto Falconi

«Il rettangolo prevale sul mondo, sull’umanità e sui pittori, da sempre: l’architettura e la città non sono altro che un’accozzaglia di rettangoli, un quaderno è rettangolare e così un letto e una stanza e una porta e una finestra, le strade sono solo lunghi rettangoli. Nessuno è...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Elisa Mantoni-Vincenzo Covelli, Kamimano, Artebambini (Da 2 anni) Il Kamishibai, come ben sanno gli animatori e i raccontastorie di tutte le biblioteche per ragazzi, è un efficace strumento di narrazione, soprattutto per un pubblico di piccolissimi. Si tratta di un antico metodo...

L’amore di Marie per la madre Génie
di Laura Marzi

Per valutare la tenuta di un romanzo, il suo valore letterario, l’importanza stessa della sua esistenza non c’è criterio migliore e più inesorabile del tempo. Génie la matta (titolo originale: Génie la folle) è stato scritto da Inès Cagnati nel 1976 ed è valso...

Russo-ucraino, non sarà come prima
di Stefano Vassere

Esiste una questione della lingua ucraina? In altri termini, il rapporto tra le lingue in Ucraina è un problema in più che si aggiunge ai già troppo numerosi di questa così tragica guerra? Ucraino e bielorusso derivano dalla scissione medievale di una base slavo-orientale russa,...