Un luogo di sosta e di scambio
di Stefania Hubmann

È un luogo accogliente con un ambiente familiare che invita alla sosta e allo scambio sociale, quindi già a prima vista molto più del bar con il quale genericamente potrebbe essere identificato. L’osteria sociale BarAtto a Morbio Inferiore, situata nel complesso residenziale...

Il troppo è troppo
di Giancarlo Dionisio

C’è chi sostiene che lo sport di punta faccia bene all’organismo. Personalmente non ne sarei così convinto. Le esperienze vissute su più fronti – più da osservatore che da protagonista – mi inducono a pensare il contrario, e cioè che di certo non mi pare faccia bene quello di punta....

Dieci anni di Family Festival
di Valentina Grignoli

Che sarebbe stata un’estate particolare già ce lo aspettavamo. Molti eventi annullati, accessi a bagni e lidi non sempre facilitati, assembramenti non garantiti. Ma mentre si pensava al peggio, negli ultimi mesi qualcuno ha continuato il suo lavoro nonostante tutto, ideando e...

Il potenziale inespresso delle nuove tecnologie
di Sara Rossi Guidicelli

Nuovi mestieri. O mestieri che si trasformano. O nuovi modi di lavorare, di eseguire un lavoro, di coordinarlo. Secondo Siegfried Alberton, responsabile regionale della formazione continua all’Istituto universitario federale per la formazione professionale, «le nuove tecnologie hanno...

Le neuroscienze per la parità di genere
di Stefania Prandi

Quando Gina Rippon, neuroscienziata cognitiva, ha iniziato a studiare il cervello di donne e uomini, credeva che avrebbe trovato delle differenze. Dopo una serie di verifiche, cercando di scoprire quali aree cerebrali caratterizzassero un sesso rispetto all’altro, la professoressa...

Verso il mondo del lavoro
di Fabio Dozio

In Svizzera i giovani che scelgono studi universitari o scuole universitarie professionali non rimangono disoccupati. Non è però sempre facile trovare un lavoro soddisfacente al termine degli studi. Sono osservazioni confermate dalla recente ricerca Dalle scuole universitarie...

L’urbanistica dopo il lockdown
di Alberto Caruso

Passata la fase più critica della pandemia, non c’è stata trasmissione televisiva o radiofonica, non c’è stato quotidiano – soprattutto nei paesi europei dove la pandemia ha colpito più duramente – che non abbia offerto spazio a riflessioni di architetti, economisti e sociologi su...

Nessun problema, sono il numero 1
di Giancarlo Dionisio

Com’è quel detto che distilla saggezza popolare? «La gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi». Già, proprio così. A voler correre troppo in fretta si rischia: in auto, in moto, in bicicletta, e anche con una racchetta in mano. L’Adria Tour, torneo andato in scena in Croazia e...