L’importanza della scienza
di Stefania Prandi
La scienza ci permette di indagare, capire e scoprire. Attraverso osservazioni, formule ed esperimenti «scaviamo nella profondità della materia, viaggiamo con la fantasia nel vuoto del cosmo e nell’immensità del tempo» e solchiamo «il confine sottile tra la natura inanimata e la vita...
Innovazione pubblica
di Stefano Castelanelli
La Bialetti sbuffa dolcemente mentre il piacevole odore di caffè si diffonde nell’appartamento. Danny Bürkli afferra la caffettiera e versa un sorso del liquido caldo e scuro in una tazza. Si dirige in salotto con la tazza fumante in mano e dopo aver dato un rapido sguardo alle...
Donne, emergenza e ripartenza
di Silvia Vegetti Finzi
Durante l’emergenza Covid-19 alle donne non sono mancati meritati elogi e riconoscimenti. Ma, visto che non si può vivere di rendita, dobbiamo chiederci se risulteranno altrettanto apprezzabili nella fase due, dove si tratta di riprendere il cammino mostrando, non tanto capacità di...
Le truffe durante la pandemia
di Nicola Mazzi
Le truffe, in Ticino, non sono scomparse neppure durante la pandemia. Due fenomeni hanno caratterizzato quei mesi: l’aumento di quelle online e telefoniche e un calo dei furti con scasso.Ne abbiamo parlato con il sgtm Claudio Ferrari che si occupa della prevenzione per la Polizia...
Pochi soldi per la scuola
di Fabio Dozio
Chissà se l’onda del coronavirus servirà per far capire che la scuola e la formazione sono fra i capisaldi della nostra società? In particolare la scuola dell’obbligo, che in questi mesi è stata messa a dura prova, dovendo introdurre un insegnamento a distanza grazie a supporti...
Il sogno di spiare l’universo
di Laila Meroni Petrantoni
C’è stato un tempo, che corrisponde grosso modo alla seconda metà del secolo scorso, in cui il genere umano viveva con entusiasmo la possibilità di volare nello spazio, concretamente e non soltanto con la fantasia. Poi, con gli ultimi decenni, questa esaltazione si è parzialmente...
Pallone all’incrocio dei pali. Gool! Uno a zero
di Giancarlo Dionisio
Dalle tribune deserte non si eleva nessun grido di gioia. Sulla panchina, l’allenatore, il suo assistente, il massaggiatore e i giocatori di riserva non sanno come festeggiare. Vorrebbero abbracciarsi, ma non osano. Si limitano ad applaudire il bel gesto tecnico del compagno. È stato...
Parlarsi con la luce, si può
di Loris Fedele
Vi ricordate l’alfabeto Morse? Un insieme di impulsi che rappresentavano delle lettere: per esempio 3 punti 3 linee 3 punti era l’SOS, il grido d’aiuto. Lo trasmetteva il radiotelegrafista dalle navi usando un telegrafo e un codice, appunto il Morse, che tramite onde radio...