Ognuno di noi conta
di Natascha Fioretti
La campagna centparcent promossa dall’Istituto di salute pubblica dell’USI per lanciare e far conoscere lo studio SwissDEM, il primo studio sulla salute degli anziani in Ticino, doveva partire proprio nei mesi in cui è scoppiato il Covid-19 e come molti altri appuntamenti e progetti...
Maledetto braccino
di Giancarlo Dionisio
Nel linguaggio comune, quando si parla di «braccino», si pensa a coloro che fanno fatica ad allungarlo per raggiungere la tasca posteriore dei pantaloni, quella che cela il portafogli. Insomma, «braccino corto» sta per spilorcio, taccagno. Nello sport, la prima disciplina a...
Finestre sul fantastico
di Letizia Bolzani
Illustratore: una professione meravigliosa, ma solitaria. L’illustratore di solito interagisce con le parole, più raramente con le persone. È quindi fondamentale creare una rete tra colleghi, per supportarsi nel lavoro e per scambiare idee. E se la solitudine è sempre una dimensione...
Voto ai giovani
di Fabio Dozio
«Penso che si debba abbassare il diritto di voto a 16 anni. Il futuro è nostro! Gli adulti di oggi non hanno le idee chiare, tanti giovani stanno diventando degli attivisti sui social. La nostra generazione lotta per diritti, uguaglianza e parità». È il pensiero di una ragazza che...
La specie malata
di Stefania Prandi
Nicola Ghezzani è psicologo clinico, psicoterapeuta e autore di saggi su ansia, narcisismo, depressione e relazioni d’amore. Nel suo ultimo libro, La specie malata (Franco Angeli), analizza come gli esseri umani vengano condizionati dai miti dell’individualismo. Nelle società...
Una vita per il nuoto di salvataggio
di Mara Zanetti Maestrani
Ad avvicinarlo all’acqua, al nuoto e al mondo del salvataggio sono stati i corsi di nuoto: da bambino abitava a San Vittore, nei Grigioni («dove non c’erano possibilità per nuotare»), poi la sua famiglia si trasferì a Bellinzona dove, all’età di 10 anni, seguì i corsi di nuoto che si...
Un giorno per il Piccolo Principe
di Simona Ravizza
«Gli adulti da soli non capiscono niente ed è stancante per i bambini dovere sempre spiegare tutto». Oh, se ogni tanto noi genitori ci ricordassimo gli insegnamenti del Piccolo Principe! E se ai nostri figli riuscissimo a trasmettere un po’ dei suoi valori! Il senso dell’amicizia, il...
Bambini altamente sensibili
di Alessandra Ostini Sutto
I bambini altamente sensibili sono incredibilmente responsivi rispetto all’ambiente. Oltre a quelli esterni, percepiscono pure gli stimoli interni con un’intensità superiore alla norma e li elaborano profondamente e nei dettagli. Di conseguenza, capita facilmente che si sentano...