Razzismo: non siamo immuni
di Laura Di Corcia

Il razzismo, come l’invidia, riguarda sempre e solo gli altri? Se è vero che la situazione americana è un caso a sé, perché le tensioni etniche evidenziano delle fratture nella società che alle nostre latitudini per fortuna non esistono (o esistono in forma minore o in minima parte),...

Bunker multiuso
di Romina Borla

Chi mai pensava alla possibilità di vivere una pandemia? Eppure ci ha travolti. Obbligandoci, nel momento più critico, a tapparci in casa. Potrebbe anche scoppiare un conflitto armato, magari con un uso di armi nucleari, chimiche o biologiche. Guastarsi una centrale nucleare...

Per la libera diffusione del sapere
di Alessandra Ostini Sutto

Sono appena cominciate le vacanze scolastiche, a chiusura di un anno finora unico, in cui gli allievi – e le loro famiglie – sono passati dalla scuola tradizionale a quella «a distanza» e poi ancora a quella parzialmente in presenza. Si tratterà di un periodo – anche – di riflessioni...

Scatti dallo sciopero
di Natascha Fioretti

«È stata una giornata molto forte. Sin dalle prime ore del mattino ho girato le vie della città in bici e a piedi. Volevo documentare le diverse iniziative e le tante persone che manifestavano. È stato molto stimolante fotografare tanti momenti e situazioni differenti. In Svizzera...

Tutti in cucina, anche i bambini
di Simona Ravizza

Nonostante ritmi di lavoro (purtroppo) frenetici anche durante i mesi di smart working e le legittime preoccupazioni, la quarantena per il Covid-19 a Il Caffè delle mamme è stata scandita da racconti di cucina: bambini con le mani in pasta per preparare pane, attenti a non tagliarsi...

Dall’Alba al tramonto
di Giancarlo Dionisio

Compirà quarant’anni il prossimo 20 dicembre. Avrebbe voluto salutare e ringraziare il popolo del ciclismo al termine del Tour de Suisse previsto negli scorsi giorni. Il Coronavirus gli ha negato questo palcoscenico e questa gioia. Ma Michael Albasini non ha desistito. Il suo ultimo...

Un patto per apprendisti e aziende
di Stefania Hubmann

È sicuramente uno dei passaggi scolastici più delicati: dalla scuola dell’obbligo al mondo della formazione professionale. Da un universo conosciuto e strutturato ai nuovi ritmi del lavoro, da conciliare con il relativo impegno scolastico e la vita privata. La crisi economica legata...

Mamma diurna, un’esperienza per tutta la famiglia
di Guido Grilli

Di mamma ce n’è una sola, non si discute. Eppure – poniamo il destino, l’occasione, la necessità – i bambini durante la loro crescita possono facilmente incontrare una seconda figura materna, non una «tata» né una baby-sitter, bensì una mamma diurna. Il motivo è presto detto:...