Tra bilanci e speranze
di Silvia Vegetti Finzi

All’inizio della quarantena che ci ha chiusi in casa per due mesi, la possibilità d’interrompere il ritmo frenetico degli impegni ci aveva resi euforici. Quella condanna si stava trasformando in una risorsa: era un’occasione per prender fiato, conoscerci meglio, sistemare la casa,...

Soressa, lei come sta?
di Fabio Dozio

«Si ricorda quando le ho detto che avere le scuole chiuse è un INCUBO?????????????? Beh, non ho affatto cambiato idea. Pensavo che le cose potessero SOLO migliorare, ma qui ci sono sempre più casi, e idem anche in Italia, casi, casi e casi.Ma d’altronde, come disse una volta...

Quando tacere, come parlare
di Stefania Prandi

Jean-Christophe Seznec, psichiatra francese, non ha dubbi: la semplicità e la rapidità con cui possiamo esprimerci attraverso la tecnologia e l’idea che esistiamo solamente se comunichiamo, ci hanno fatto dimenticare la virtù del silenzio. Messaggi scritti e vocali, e-mail e post si...

Uno spazio di ascolto
di Stefania Hubmann

Superato il periodo di confinamento, paure, dubbi, solitudine, ansie di cui magari nemmeno si è perfettamente consapevoli possono comunque perdurare. L’ascolto da parte di professionisti del counselling può offrire l’opportunità di dare un nome a queste ed altre emozioni, di...

Se il comportamento è patologico
di Alessandra Ostini Sutto

La crisi provocata dal Covid-19 sta esercitando i propri effetti non solo sull’economia, ma pure sulla psiche della popolazione. Le restrizioni, le paure, le incognite sul futuro che si sono accumulate negli ultimi mesi sono di fatto un elemento destabilizzante, che può avere...

Quando il pianto è pubblico
di Maria Grazia Buletti

Il dolore è una componente importantissima dell’esistenza, come la gioia del resto, che però non ci permettiamo di ascoltare profondamente come il dolore. Parlare delle proprie gioie non è proprio un fatto culturale come parlare delle proprie pene. Vale la pena interrogarsi sul...

Il dilemma della natura umana
di Massimo Negrotti

È intuitivo che parlare di natura umana non è cosa semplice e, per farlo con la pretesa di cogliere la sua essenza ultima, è bene lasciare la parola ai filosofi o ai teologi, sebbene con scarsa fiducia di scoprire verità universalmente accettabili. Anche la scienza, d’altra parte,...

Yoga per crescere
di Simona Ravizza

Lo Yoga irrompe a Il Caffè delle mamme, che negli ultimi tempi si svolge via whattsapp, con una storia: «C’era una volta un gatto che voleva tanto essere una tigre. Un giorno, mentre si esercitava a ruggire e a balzare come una tigre, lo vide una rana e gli chiese come faceva a fare...