Geni e cultura per domesticare la nostra natura
di Lorenzo De Carli

C’è un momento della vita, a partire dal quale ci diventa estranea la musica ascoltata da chi ha vent’anni. Strano, perché ci sembrava di essere ben aggiornati, in fatto di musica; e avevamo una chiara consapevolezza di quanto radicalmente diverso fosse il nostro gusto musicale...

Partire è uno stato d’animo
di Sara Rossi Guidicelli

Partire. Da giovani o in età matura. Spinti da un senso di giustizia ma anche dalla voglia di conoscere se stessi in un altro luogo. La voglia di accorgersi che siamo tutti esseri umani e che la distanza da casa fa crescere nuove idee. A oggi sono 160 i cooperanti che dalla Svizzera...

Sempre viva la voce delle famiglie
di Stefania Hubmann

Malgrado lo slancio inclusivo a favore delle persone con disabilità sia stato messo a dura prova dalle misure anti-coronavirus, fondate su principi esattamente opposti, l’associazione atgabbes ha avviato la ripartenza con determinazione e spirito innovativo. Da un lato rimangono le...

Le catene che imprigionano gli uomini
di Stefania Prandi

Fin da piccoli ai bambini viene detto di comportarsi da «maschietti», sollecitandoli a «non fare le femminucce» quando piangono, hanno paura oppure si lamentano. Crescendo, l’esortazione da parte di adulti e coetanei continua, trasformandosi nell’imperativo di diventare «veri...

Gli equilibri instabili del ciclismo
di Giancarlo Dionisio

Che tristezza vedere Wout Van Aert tagliare il traguardo delle Strade Bianche, a Siena, in una Piazza del Campo deserta! Che dire poi del suo numero d’alta scuola, sette giorni più tardi, sul lungomare di Sanremo? Vogliamo parlare del drammatico tonfo di Remco Evenepoel, e del...

Il ricordo del dolore
di Alessandra Ostini Sutto

Ogni persona, lungo il proprio cammino, incappa in esperienze negative e dolorose; se avessimo modo di cancellarle dalla nostra memoria, vivremmo una vita più felice? Per una risposta affermativa propende Alain Brunet, docente di psichiatria all’Università McGill di Montréal in...

Studenti che aiutano studenti
di Guido Grilli

Prove di matrimonio nel campo delle lezioni di recupero. Unire le forze e promuovere collaborazioni tra ente pubblico e associazioni è possibile. Soprattutto se si sono condivisi una pandemia e un lungo periodo di scuola a distanza. È proprio per questa stessa ragione che,...

Dal (t)rap alla lirica (e viceversa)
di Simona Ravizza

«Ormai lo sappiamo: il genere musicale più vicino ai figli adolescenti, oggi molto di moda e che piace a tutti, è il (t)rap. Quello che spesso sfugge è che ci sono molte similitudini con la musica lirica del passato. Come il melodramma, anche il rap usa testi in rima, fa i conti con...