La maestra dell’alpe
di Fabio Dozio

Come ogni mattina invernale Maria Pia Signorell, a bordo della motoslitta, scende a valle per raggiungere la scuola di Bivio, dove insegna. La strada, poco dopo le sei di mattina, è però ostruita da un albero caduto nella notte a causa della neve. Niente di grave, si torna a casa,...

Donna e giornalista
di Natascha Fioretti

Nel caso non vi foste ancora accorti, la Svizzera ha bisogno di più giornaliste. Ce lo dicono Nora Bader, «20 Minuti», e Andrea Fopp, redattrice di «Bajour», nella loro recente pubblicazione Frau macht Medien uscita per l’editore svizzero tedesco Zytglogge. Galeotto sono stati un...

La comunicazione in stile ticinese
di Roberto Porta

L’emergenza generata dal coronavirus è ormai entrata in una seconda fase, con un incedere per il momento più moderato della pandemia. Un’evoluzione che ha portato il Consiglio di Stato ticinese a decretare la fine dello «stato di necessità» e anche a modificare le proprie modalità...

Cronaca giudiziaria ticinese sotto la lente
di Enrico Morresi

Non la legge ma la qualità e la varietà degli strumenti di formazione e di critica permettono la denuncia e la revisione degli errori che i media commettono. Mi piace riprendere questa che Russ-Mohl considerava la chiave del libero funzionamento dei media in America a proposito di un...

Quali scelte per un futuro sostenibile
di Lorenzo De Carli

«Ma non c’è dubbio che in futuro Los Angeles e le altre grandi città americane saranno teatro di nuove sommosse, scaturite dalla sperequazione economica e dal senso di impotenza frutto della discriminazione razziale». È Jared Diamond, che scrive. Geografo, antropologo, ornitologo ma...

Per non privarsi di talenti
di Sara Rossi Guidicelli

Eglantine Jamet, formata in sociologia, è stata per molti anni ricercatrice all’Università Paris Nanterre su questioni di genere, studiando l’accesso femminile alle sfere del potere. Poi ha sentito una frustrazione: studiare, va bene, ma lei voleva generare un cambiamento concreto....

Turbo-Ajla, aria nuova dal Verbano
di Giancarlo Dionisio

Presto o tardi bisognerà trovarle un nome di battaglia: Turbo-Ajla, Freccia del Verbano, Attentairadar! Eh sì, perché nel giro di poche settimane, il talento e la potenza di Ajla Del Ponte sono esplosi al punto da farle ottenere l’invito ad alcuni meeting della Diamond League. È come...

Disabili e golf, accoppiata vincente
di Mauro Giacometti

Ma chi l’ha detto che a golf non possano giocarci tutti? E chi ha stabilito che chi è affetto da disabilità intellettiva non possa cimentarsi con mazze e palline da imbucare? Se lo è chiesto Nicola Valerio, docente di Economia e Comunicazione alla Scuola di Commercio di Bellinzona e...