La società connessa, home page rubrica

IA, non solo robot domestici
di Natascha Fioretti

Di intelligenza artificiale, questa sconosciuta, sentiamo parlare spesso. Credo che il più delle volte, mentre ci chiediamo quando cadrà dal cielo e ci colpirà in testa, tendiamo a guardarla, o meglio a pensarla, con un certo scetticismo. «Ma l’intelligenza artificiale è già qui» mi...

La nutrizionista, home page rubrica

E il colesterolo?
di Laura Botticelli

Mi hanno trovato il colesterolo alto, ma a me non sembra di esagerare con il mangiare! Consumo salumi meno di una volta a settimana, e formaggi o carni massimo tre volte a settimana. Mangio sempre molta frutta e verdura… cosa posso fare d’altro per abbassarlo?  / Fabio Tutte...

Mode e modi

Anche in medicina le parole contano
di Luciana Caglio

Nell’era della comunicazione di massa, dove la tecnologia ha annullato le distanze fra interlocutori lontani, permangono zone stranamente silenziose, fra vicini che non riescono a intendersi. E succede proprio in situazioni d’emergenza, qual è la malattia quando, chi chiede una cura...

La stanza del dialogo

La chirurgia e il desiderio di sentirsi bella
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Silvia,fin da ragazzina sono stata affranta dalla mancanza di seno, persino la minima è in eccesso!Avrei voluto tanto sottopormi a un intervento di chirurgia estetica ma mia sorella, che mi ha cresciuto, me lo ha sempre proibito. Ora però, sposata da cinque anni e mamma da...

L'Altropologo

Eppure si era mossa
di Cesare Poppi

Il 26 febbraio 1616 un Galileo Galilei col volto preoccupato saliva lo scalone della residenza romana del Cardinal Bellarmino per ricevere un’ingiunzione della Santa Inquisizione al termine del primo processo che lo vide sul banco degli imputati. Il team di teologi che aveva...

La società connessa

Millennials, idee su misura per abitare il mondo
di Natascha Fioretti

Non ho mai pensato di voler essere una millennial anzi, ho sempre ritenuto una fortuna essere nata prima della fatidica soglia del 1980 e avere avuto la possibilità di conoscere ancora un mondo offline. Fino a quando, un giorno, ho letto dei club privati per millennials e di un nuovo...

Lo specchio dei tempi, home page rubrica

La vita in immagini
di Franco Zambelloni

La nostra epoca viene ormai designata anche come «la civiltà dell’immagine»; definizione inconfutabile, perché certo nessun periodo storico è mai stato così straripante di immagini come il nostro. La storia delle raffigurazioni – artistiche e sacre – attesta un atteggiamento...

L'Altropologo, home page rubrica

Ebbri, unti e innamorati
di Cesare Poppi

Ci racconta Cicerone nei toni un po’ disgustati che gli si addicono che nelle giornate comprese fra il 13 ed il 15 febbraio gruppi di giovani scorrazzassero correndo in senso antiorario fra il Palatino ed il Foro della Roma antica in condizioni disdicevoli che il Nostro descrive come...