Mode e modi

Telefonate promozionali: dietro la scocciatura
di Luciana Caglio

Da squillo occasionale, che poteva incuriosire, a valanga assordante, da cui proteggersi : è cresciuto, a gran ritmo, nel giro dell’ultimo decennio, il fenomeno delle chiamate promozionali. Le prime avvisaglie risalgono, se ben ricordo, agli anni 70/80, quando, alzando la cornetta,...

La nutrizionista, home page rubrica

Ancora integratori
di Laura Botticelli

Buongiorno Laura, ho letto il suo articolo sugli integratori. Al momento sto prendendo delle capsule (due al giorno) a base di miglio dorato e lievito contenenti niacina e biotina e zinco. Ho 50 anni, sono in salute e ho un’alimentazione variata. Il prodotto acquistato è consigliato...

La società connessa

Il World Wide Web e il muro di Berlino trent’anni dopo
di Natascha Fioretti

Riflettevo su due importanti anniversari che cadono quest’anno, uno all’inizio e uno alla fine del 2019. Due anniversari così diversi nella loro natura e nella storia eppure, in qualche modo, complementari e significativi nel raccontarci la nostra epoca e le nostre scelte. Parlo dei...

Lo specchio dei tempi

La nuova Chimera
di Franco Zambelloni

Nell’antichità era un mostro: nel sesto libro dell’Iliade Omero descrive la Chimera come un animale ibrido, con testa di leone, corpo di capra, coda di serpente; dalla bocca mandava fuoco. Nella Teogonia Esiodo la descrive con tre teste – sempre di leone, di capra e di serpente – e...

Mode e modi

L’ospite di lusso: ambìto e imbarazzante
di Luciana Caglio

In una stagione già favorevole per il turismo nelle più rinomate stazioni invernali svizzere, l’addio al celibato di un miliardario indiano, celebrato lo scorso febbraio a St. Moritz, ha rappresentato l’evento top. A un settore, vanto nazionale, offriva l’occasione per confermare la...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Perché non seguire la passione?
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, non so che fare, aiutami tu. Italiana, divorziata dopo un lungo matrimonio tranquillo, figli ormai grandi e una esistenza agiata nella Svizzera tedesca, mi sono trasferita in Ticino e qui, una notte di Capodanno, ho incontrato non l’amore ma la passione. Italiano,...

L'Altropologo

La risata di Galileo
di Cesare Poppi

Tutto ciò che è solido svanisce nell’aria.Era il titolo di uno dei piccoli classici che hanno chiuso il XX Secolo. Il saggio di Marshall Berman dell’82, oggi ormai dimenticato dall’incalzare furibondo dell’editoria (tanti, troppi libri al fuoco più di quanti lettori in grado di...

Lo specchio dei tempi

Da malcostume a buoncostume
di Franco Zambelloni

Tra i cambiamenti più vistosi del nostro tempo, l’atteggiamento nei riguardi della sessualità spicca con particolare evidenza. Nel giro di alcuni decenni, tabù, divieti e censure in vigore da secoli e secoli sono stati abbattuti: la verginità non è più un pregio femminile, né una...