La verità, fino in fondo
di Franco Zambelloni
Da ragazzino, come tutti gli scolari della mia età, leggevo Pinocchio. Il romanzo di Collodi era una lettura d’obbligo nella scuola di un tempo: non solo perché era un classico della letteratura per ragazzi, ma anche per il suo valore educativo. I genitori e i maestri ci ammonivano...
Il massacro dei latini
di Cesare Poppi
Le quattro giornate che vanno dall’8 al 12 aprile hanno segnato un momento nero nei rapporti fra Oriente ed Occidente almeno per quanto riguarda le due metà storicamente forgiatesi attorno alla conversione alla religione cristiana. Siamo oggi usi a pensare che le differenze di...
Siamo tutti imbranati
di Silvia Vegetti Finzi
Cara signora,la leggo da poco e non avrei mi pensato di scriverle, invece eccomi qui.Sono venuta a lavorare in Ticino due mesi fa, da Vicenza dove abitavo, e la mia pronuncia è così diversa da quella dei colleghi che mi capita di vergognarmi della mia voce. Ma anche di tante altre...
Niente voli: scelta virtuosa?
di Luciana Caglio
Nel linguaggio corrente, a uso globale, è entrato, da qualche mese , un neologismo che va forte, ovviamente anglosassone: è «Flight Shame», nato però in Svezia, e diffuso su scala mondiale da Greta Thunberg, attivista sedicenne, impegnata a salvare il nostro malandato pianeta. E, per...
Sapete se qui c’è un George?
di Natascha Fioretti
La buona notizia è che il nostro cervello è così complesso che nulla di uguale potrà mai essere prodotto artificialmente. L’altra buona notizia è che se l’intelligenza artificiale ve la racconta George Rzevski finirà per piacervi. D’altronde è vero che la materia da sola non conta,...
Che tempo farà?
di Franco Zambelloni
Lo scorso venerdì 15 marzo più di 4000 studenti hanno disertato la scuola per andare a Bellinzona a manifestare in difesa del clima. Ovviamente viene naturale pensare che la manifestazione avrebbe anche potuto svolgersi di domenica, ma in tal caso avrebbe forse contato meno adesioni....
Fake news dal Medioevo
di Cesare Poppi
Non che ci sia da stare allegri, ma il fenomeno delle fake news non è certo una caratteristica dell’epoca dei social che anzi, semmai, nell’epoca dei social è sì tanto più facile produrle e farle circolare quanto è (o no?!) altrettanto agevole per chi abbia un minimo di senso critico...
Il rapporto con un padre alcolista
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Signora Vegetti Finzi,da quando avevo 10 anni mio padre ha iniziato a dipendere dall’alcol e questo ha portato alla separazione dei miei genitori, che mio padre non ha mai accettato. Lui, come per giustificare la sua dipendenza e la sua depressione, sostiene che mia madre lo...