L'Altropologo

Il ritorno del Cetorino
di Cesare Poppi

Se ne sentiva la mancanza. Da settimane se non da un paio di mesi. Tutti, da questa parte dell’Arco alpino, si chiedevano il perché. Intendo gli squali. I nostri cari, amati, terrificanti squali, quelli che ci fanno morire di fantasia e di paura, cifra di quest’epoca dove...

La società connessa, home page rubrica

Una nuova era per i libri e per i lettori
di Natascha Fioretti

«All’inizio del XX secolo il filosofo Ludwig Wittgenstein scrisse: “L’etica e l’estetica sono una cosa sola”. Io ho sempre considerato etica ed estetica come due facce della stessa medaglia. La bellezza non è bella senza il buono, e a sua volta il buono ha bisogno del bello per...

Lo specchio dei tempi

Mi faccia la cortesia…
di Franco Zambelloni

La mia generazione – che appartiene a un millennio ormai scomparso – veniva educata ad acquisire comportamenti corretti secondo i codici della «buona creanza». Da ragazzi scoprivamo, così, che la varietà dei luoghi comportava una corrispondente e adeguata varietà di comportamenti:...

Mode e modi

Con il selfie tutti fotografi: ma come?
di Luciana Caglio

«Ero un fotografo ed ero utile»: queste parole, pronunciate da Larry Fink, ospite d’onore al Festival Fotografia Europea, in corso a Reggio Emilia, sembrano rispondere nel modo più diretto ed essenziale a un interrogativo, ormai ricorrente, nell’era del fai da te. Confermano proprio...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Ancora sul rapporto con il padre
di Silvia Vegetti Finzi

Cara signora, in riferimento alla sua risposta alla Lettera di Giulia, pubblicata sul numero 13 di «Azione», desidero esprimere la mia opinione che si discosta dalla sua. Sono cresciuta in una famiglia con rapporti complessi, sostanzialmente manipolati da un papà instabile,...

L'Altropologo

Ab urbe condita
di Cesare Poppi

L’espressione che titola questo nuovo appuntamento altropologico è certo fra i residuati scolastici fra i più famigliari fra gli italofoni dell’orbe tutto, fosse anche solo perché chissà in quanti ci siamo chiesti ai tempi cosa mai c’entrasse la fondazione di Roma col condimento...

La nutrizionista, home page rubrica

L’olio d’oliva
di Laura Botticelli

Gentile Signora, sono sempre stata un’estimatrice dell’olio di oliva. Circa tre anni fa ho scoperto l’olio di riso, che mi è subito piaciuto. Da allora uso solo quello, sia per cuocere che per le insalate. Faccio bene? Quali sono i pregi o eventualmente i difetti di questo...

La società connessa

Microsoft, Google e i diritti dei lavoratori
di Natascha Fioretti

Si chiama Tech Workers Coalition e, come dice la parola stessa, è una coalizione di lavoratori e operatori attivi nel settore tecnologico. Sono attivisti, persone impegnate nelle questioni civiche ed educative della Bay Area e degli Stati Uniti. Motivati da uno spirito solidale...