Mi hanno trovato il colesterolo alto, ma a me non sembra di esagerare con il mangiare! Consumo salumi meno di una volta a settimana, e formaggi o carni massimo tre volte a settimana. Mangio sempre molta frutta e verdura… cosa posso fare d’altro per abbassarlo? / Fabio
Tutte le cellule animali contengono colesterolo perché è un grasso che svolge un ruolo nella fluidità e nella permeabilità delle membrane cellulari. È anche un precursore della vitamina D, degli ormoni steroidei surrenali, sessuali e dei sali biliari che emulsionano e migliorano l’assorbimento dei grassi a livello intestinale. Il colesterolo alimentare aiuta a mantenere un pool stabile di colesterolo, sintetizzato però anche dal fegato.
Esso viene trasportato attraverso il sangue, attaccato alle proteine. Questa combinazione di proteine e colesterolo è chiamata lipoproteina, ed è presente sotto due forme: lipoproteine a bassa densità (LDL) o «cattivo», che trasporta le particelle di colesterolo in tutto il corpo e si accumula nei muri delle arterie rendendoli duri e stretti. E lipoproteine ad alta densità (HDL) o «buono», che raccoglie il colesterolo in eccesso e lo riporta al fegato. Se da una parte, quindi, è molto importante per la nostra salute, dall’altra può essere pericoloso se presente in grandi quantità, perché si possono sviluppare depositi di grassi nei vasi sanguigni che rendono difficile il flusso di sangue attraverso le arterie aumentando il rischio di un attacco di cuore o di ictus. Capisco quindi la sua preoccupazione.
Per abbassarlo esistono fattori che possiamo controllare, e altri invece no. Tra quelli su cui possiamo agire vi è indubbiamente l’alimentazione evitando formaggi grassi, uova, carne di manzo, di maiale, crostacei e prodotti contenenti grassi trans. Un’altra possibile causa è la presenza di obesità e di una grande circonferenza vita. Il rischio aumenta se sei un uomo con una circonferenza della vita di almeno 102 centimetri o una donna con una circonferenza della vita di almeno 89 centimetri.
Possiamo poi modificare le nostre abitudini: il movimento aiuta il colesterolo HDL perché fa aumentare la dimensione delle particelle del colesterolo LDL, o «cattivo», rendendolo meno dannoso.
Inoltre il fumo di sigaretta danneggia le pareti dei vasi sanguigni, rendendoli verosimilmente capaci di accumulare depositi di grasso. Fumare può anche abbassare il livello di HDL.
Ha il diabete? Alti livelli di zucchero nel sangue contribuiscono ad aumentare il colesterolo LDL e ad abbassare il colesterolo HDL. Inoltre danneggiano anche il rivestimento delle arterie.
Esistono poi fattori fuori dal nostro controllo: ad esempio, un corredo genetico può impedire alle cellule di rimuovere il colesterolo LDL dal sangue in modo efficiente o fa produrre troppo colesterolo nel fegato.
Da quello che mi descrive in effetti non consuma eccessivamente alimenti contenenti colesterolo. Com’è messo con gli altri punti sopra descritti? Se anche in questo caso risulta tutto nella norma ne parli con il suo medico e si faccia prescrivere dei farmaci, perché il suo può essere un fattore genetico.
Spero d’esserle stata utile.