La macchia mediterranea
di Alessandro Focarile

II richiamo del Sud caldo e luminoso è un sentimento vivo, quasi prepotente per tutte le genti settentrionali, che nei Paesi del sole si affacciano al Mediterraneo, il mare classico sulle cui sponde fiorirono le più antiche civiltà occidentali. Qui si trova il fascino di un mondo...

Il veleno nascosto nella natura
di Marco Martucci, testo e foto

È bello andare per prati e boschi alla ricerca di piante selvatiche, preparare fresche e variopinte insalate, gustosi contorni, dolci, marmellate e originali condimenti. È anche un modo per fare del sano movimento e soddisfare, rispettando le leggi di protezione della natura, il...

Relitti dell’evoluzione
di Rudolf Stockar

Il 22 dicembre 1938 era una calda giornata d’estate, accarezzata da un debole vento. Tre miglia al largo del porto sudafricano di East London, il peschereccio Nerine issa la rete a strascico svuotandola sul ponte. Sotto tre tonnellate di pesci ne giace uno che attira l’attenzione del...

Cambiamenti climatici e migrazioni
di Loris Fedele

Negli ultimi venti anni il tema delle «migrazioni climatiche» ha fatto crescere l’attenzione degli accademici e dei politici. Gli studiosi cercano verifiche oggettive che possano portare a linee guida per misure adeguate da prendere nei confronti di un clima che cambia, mirando a...

La trappola delle reti
di Maria Grazia Buletti

«Capita di essere sollecitati per soccorrere un animale selvatico impigliato in qualche rete di recinzione e non sono momenti semplici, né per l’animale stesso e neppure per noi che dobbiamo riuscire a liberarlo. Ad esempio, ogni anno interveniamo puntualmente per liberare cervi o...

C’è vita nelle grotte del Basòdino
di Alessandro Focarile

L’ascensione al Basòdino, 3272 metri – la seconda vetta delle Alpi ticinesi – da Robiei nell’alta Valle Maggia, è una discretamente agevole sgambata alpina, tenendo presente che un itinerario su ghiacciaio comporta sempre una certa attenzione. Il ghiacciaio è un’entità geografica in...

Più serenità per i nostri selvatici
di Elia Stampanoni

Chi è stato di recente nei boschi della Svizzera tedesca avrà forse già avuto modo d’incontrare dei cartelli d’avviso «Wildruhezone», che stanno a indicare le zone di tranquillità. Sono già state allestite in una quindicina di cantoni che hanno fatto capo a questa possibilità...

Tra arte e natura
di Elia Stampanoni

Scoprire in modo diverso l’affascinante mondo vegetale non solo dal lato scientifico, ma anche da quello artistico. È l’intento della mostra temporanea che si intitola «Metamorfosi botaniche»; ad organizzarla, il Museo cantonale di storia naturale in collaborazione con l’artista Ruth...