Il problema (e la soluzione) siamo noi
di Loris Fedele

Nelle scorse settimane la più estesa foresta tropicale del mondo si è trovata avvolta nei fumi di una crisi ecologica oltre che politica. In questo articolo tratteremo solo il discorso ecologico-scientifico. Nel mondo non mancano certo i momenti di crisi per le foreste. Quello...

Invadenti stranieri vegetali
di Alessandro Focarile, testo e foto

Dagli albori dell’agricoltura e della pastorizia (Neolitico: 10mila-8mila anni or sono) l’uomo è stato un dominante e dinamico soggetto destabilizzante degli equilibri fisici e biologici che governano il funzionamento di tutti gli ecosistemi terrestri e acquatici. E lo è stato,...

Il Sole amico di casa nostra
di Loris Fedele

Proprio in periodi caldi e di forte insolazione come quelli capitati di recente, ci si rende conto della forza del Sole e di come sia auspicabile, se non addirittura doveroso, cercare di sfruttarne tutte le potenzialità. Ha quindi trovato un’appropriata collocazione, l’evento...

Una straordinaria evoluzione
di Sabrina Belloni, foto Franco Banfi

Una moltitudine di pesci variopinti, di dimensioni, colori e disegni difformi popola le acque dei grandi laghi della zona tropicale di quasi tutti i continenti: sono i ciclidi. Ne sono state descritte analiticamente circa 1300 specie, ma si stima che ne esistano oltre 2000. Ciò li...

Il cavallo e il territorio
di Maria Grazia Buletti, testo e foto

In Svizzera sono censiti circa 125mila capi di genere equino e secondo l’ultimo rapporto di Agroscope disponibile (2016) solo il 22 per cento della popolazione equina è iscritta attivamente alla Federazione svizzera degli sport equestri (Fsse) per le attività sportive come ad esempio...

Nuovo clima, nuove scoperte
di Alessandro Focarile

I dinosauri sono di moda da quando il film «Jurassic Park» di Spielberg ha avuto un grande successo di pubblico in tutto il Mondo contribuendo a fare conoscere questi esseri, viventi di un lontano passato. Nel corso dei decenni del Novecento, nei più famosi musei americani ed...

Un necessario inventario ambientale
di Marco Martucci

A un rapido sguardo superficiale potrebbe anche non sembrare, ma i numeri sono chiari: in Svizzera si conoscono quasi 46’000 specie di organismi viventi, senza contare gli unicellulari. Sono oltre 32’000 specie di animali, 5200 specie di piante, 8272 fra funghi e licheni e si stima...

Le donne del lago Malawi
di Sabrina Belloni

Quando ho iniziato a interessarmi dei pesci ciclidi del lago Malawi, mai mi sarei aspettata che dei pesciolini colorati d’acqua dolce avessero un potenziale sociale, etologico, politico ed economico così complesso e che il lago stesso avesse peculiarità tanto interessanti. Siamo...