Metti dei fiori nel tuo frutteto
di Elia Stampanoni
Seminare e coltivare dei fiori in un frutteto potrebbe sembrare una mossa estetica o di marketing e, infatti, una delle conseguenze (ma solo collaterale) di questa pratica colturale è proprio l’abbellimento del paesaggio e quindi anche di fare un piacere ai turisti o ai passanti. Ma...
Un tetto e un po’ di cibo
di Maria Grazia Buletti
«È il momento di ricordare alle persone il progetto lanciato questa primavera per la posa di nidi artificiali che possano aiutare concretamente la nidificazione delle specie urbane»: così esordisce Célia Diaz, presidente dell’associazione APUS (Associazione Protezione Uccelli...
Biodiversità sulla Furka
di Marco Martucci
Varcando le Alpi per uno dei nostri tanti valichi, il paesaggio cambia molto in fretta: dai boschi di latifoglie a quelli di abete rosso e larice è questione di minuti. Più in alto, anche il bosco cede il passo a singoli alberi, dapprima maestosi, poi contorti e sempre più piccoli...
Tanto sole sfruttato troppo poco
di Nicola Mazzi
Partiamo da una constatazione ambientale. L’elettricità solare produce come minimo sei volte meno emissioni di gas a effetto serra e fornisce pertanto un contributo importante alla protezione del clima. Gli impianti fotovoltaici installati in Svizzera nel 2017 consentono annualmente...
Una famiglia allargata
di Maria Grazia Buletti
La notizia è fresca ed è di quelle che in un batter d’occhio fa il giro del cantone. Riferisce di un lupo, anzi una lupa, nota sul nostro territorio. «È morta F08, l’unica lupa-mamma ticinese», «È morta la lupa della cucciolata in valle Morobbia», «Muore di cimurro e di tumore...
La forza della quercia
di Alessandro Focarile
Dal «dub» in russo al «duir» in irlandese, le querce hanno marcato la vita umana da oriente a occidente attraverso molti secoli di storia: su suoli asciutti e soleggiati la rovere (Quercus petraea), e su quelli tendenzialmente umidi la farnia (Quercus pedunculata). Le due...
Un ingordo proverbiale
di Franco Banfi
La bottatrice non è un pesce che si vede quotidianamente, nemmeno fra i banchi della pescheria, dove non fa concorrenza alle specie ittiche maggiormente conosciute e richieste, pur avendo un sapore di tutto rispetto. Anche fra gli assidui frequentatori dei laghi, un incontro diurno è...
Dagli scarti bio-rivestimenti sostenibili e commestibili
di Amanda Ronzoni
Il 5 giugno scorso si è celebrata la Giornata mondiale per l’ambiente 2018 (http://worldenvironmentday.global/) e la sfida lanciata quest’anno riguardava il netto contrasto alla dipendenza che l’uomo moderno ha sviluppato per la plastica, in particolare per quella monouso....